Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Inclusioni
Inclusioni
Cancellazioni super flessibili: puoi ottenere un rimborso completo per la cancellazione di questo biglietto fino a 24 ore prima dell'orario di inizio.
Cancellazioni super flessibili: puoi ottenere un rimborso completo se cancelli questo biglietto fino a 24 ore prima dell'orario prenotato.
L'Angolo dei Poeti dell'Abbazia di Westminster è un luogo sacro per gli amanti della letteratura. Più di 100 poeti e scrittori, tra cui Shakespeare, Charles Dickens e le sorelle Bronte, sono sepolti o hanno dei monumenti commemorativi in questo luogo. Il primo poeta ad essere sepolto qui, nel 1400, fu Geoffrey Chaucer, autore de "I racconti di Canterbury". Quest'area si trova nella navata orientale, all'angolo col transetto meridionale.
Il Trono dell'Incoronazione nella Cappella di San Giorgio è considerato uno dei mobili più preziosi al mondo. È rimasto al centro delle cerimonie di incoronazione per oltre 700 anni. Nell'abbazia ci sono state in totale trentotto incoronazioni di monarchi regnanti. La parte posteriore della sedia presenta dei graffiti che sono stati incisi dai ragazzi delle scuole di Westminster e dai visitatori dell'abbazia nel XVIII e XIX secolo.
La Lady Chapel è un magnifico esempio di architettura tardo-medievale con uno spettacolare soffitto a volta e a ventaglio. È il luogo di sepoltura di quindici re e regine, tra cui Elisabetta I, Maria I e Maria Regina di Scozia. Dal 1725 la cappella viene utilizzata per le cerimonie di insediamento dei Cavalieri dell'Ordine del Bagno. Intorno alle pareti noterai 95 statue di santi. Enrico VII spese ingenti somme per la realizzazione della Lady Chapel, la cui costruzione iniziò nel 1503 e fu completata nel 1506.
Se hai un'attitudine allo studio, l'Abbazia di Westminster possiede anche una biblioteca con quasi 14000 libri stampati prima del 1801. La collezione comprende anche alcuni libri ed opuscoli moderni sulla storia dell'Abbazia di Westminster, sulla Chiesa di Santa Margherita, sulle incoronazioni britanniche e molto altro ancora. Oltre a questo, la biblioteca possiede anche una ricca collezione di documenti, registri e cataloghi dei tesori dell'abbazia.
La musica è parte integrante del cristianesimo e l'Abbazia di Westminster risuona di musica quotidianamente da più di mille anni. Fondato quasi 600 anni fa, il coro dell'abbazia canta ogni giorno, animando lo splendido edificio. L'organo Harrison & Harrison e l'organo della Regina ricoprono un ruolo centrale nella musica dell'abbazia. L'abbazia ospita anche altri eventi musicali durante tutto l'anno, tra cui concerti corali, recital d'organo settimanali e il famoso Summer Organ Festival.
Situata all'estremità orientale della Lady Chapel di Enrico VII, la cappella della Royal Airforce è dedicata ai coraggiosi uomini morti nella Battaglia d'Inghilterra del 1940. Durante i bombardamenti la cappella fu danneggiata e un foro apertosi nella muratura fu ricoperto di vetro e conservato. La cappella ha una vetrata, la "Vetrata Commemorativa della Battaglia d'Inghilterra", con rappresentazioni divise su quattro pannelli e che simboleggiano la Redenzione.
L'Abbazia di Westminster è l'ultima dimora di 30 re e regine. Il re Edoardo il Confessore ed Enrico III sono qui sepolti l'uno accanto all'altro. Nella cappella del Confessore si trovano le tombe di Edoardo I, Eleonora di Castiglia, Edoardo III, Filippa di Hainault, Riccardo II e Anna di Boemia. Giorgio II fu l'ultimo monarca ad essere sepolto nell'abbazia.
La Sala Capitolare si trova nel Chiostro Est. Questa era un luogo di incontro dove i monaci si riunivano con l'abate per "tenere il capitolo": per pregare, leggere la regola di San Benedetto e discutere gli affari del giorno. La costruzione, iniziata nel 1246 e completata nel 1255, ha la forma di un ottagono e può ospitare fino a 80 monaci.
Dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939, molti dei tesori dell'abbazia furono evacuati per essere protetti. Tra questi vi erano il Trono dell'Incoronazione, il Retablo del XIII secolo, effigi tombali, manoscritti, statue e anche la griglia di bronzo della tomba di Enrico VII. La Pyx Chamber fu utilizzata come quartier generale per la Air Raid Precaution, mentre la sala del collegio e la biblioteca furono utilizzate per la sorveglianza e il museo nell'Undercroft fu trasformato in un dispensario.
Anche l'Abbazia di Westminster stessa è sopravvissuta ai bombardamenti. Il peggiore della sua storia fu quello delle notti del 10 e 11 maggio 1941. Mentre la maggior parte degli incendi fu spenta rapidamente dai volontari, un pericoloso incendio sul tetto della lanterna bruciò, attraversò il piombo e cadde nell'area sottostante, che veniva utilizzata soprattutto per l'intronizzazione dei monarchi durante le loro incoronazioni. Le fiamme si sprigionarono fino a quasi 10 metri di altezza ma l'incendio fu spento con relativa facilità grazie al fatto che si trovava in un'area aperta e spaziosa.
L'Abbazia di Westminster è un simbolo vivente della fede della nazione britannica. Il personale dell'abbazia lavora duramente per mantenere la sua immagine di chiesa attiva ed inclusiva. La sua missione comprende:
Gli occupanti dell'Abbazia di Westminster tengono in alta considerazione i valori del servizio reciproco e dell'ospitalità e sono onorati di accogliere tutti coloro che condividono i loro valori: veridicità, integrità, empatia ed eccellenza.
L'abbazia accoglie più di un milione di visitatori paganti ogni anno e si premura che, oltre ad essere accolti a braccia aperte, i visitatori comprendano anche il ruolo primario dell'abbazia nell'ambito della fede religiosa. L'abbazia si adopera per migliorare l'istruzione pubblica attraverso il suo Centro Educativo e la Chiesa di Santa Margherita. L'abbazia desidera inoltre continuare a rafforzare le sue relazioni con il Parlamento e a svolgere un ruolo cruciale nello stabilire relazioni durature con altre chiese, sia all'interno dei confini nazionali che all'estero. Incoraggia inoltre la collaborazione con organizzazioni caritatevoli e promuove programmi di apprendistato all'interno dell'abbazia stessa per rafforzare il proprio impegno sociale.
L'Abbazia di Westminster lavora intensamente per realizzare questi obiettivi e continuerà ad impegnarsi a fondo non solo per mantenere ma anche per migliorare il suo ruolo di rappresentante della fede al centro della nazione britannica. Per saperne di più sugli impegni correnti e sui piani per il prossimo futuro dell'abbazia clicca qui.
L'Abbazia di Westminster si impegna a creare un ambiente protetto ed inclusivo per tutti coloro che la visitano, in particolare per i bambini, i giovani e gli adulti a rischio di abuso, consentendo loro di crescere alla luce del cristianesimo. Il Decano e il Capitolo sono impegnati nella cura, nell'educazione e nella salvaguardia di tutti i bambini e gli adulti che frequentano l'abbazia. Si adoperano per creare un ambiente amorevole, vigile ed accorto, ed adottano misure attive per la salvaguardia di tutti.
A meno che tu non stia visitando l'abbazia per esigenze di preghiera individuale, dovrai acquistare un biglietto per entrare. Poiché l'abbazia è una chiesa in funzione, può essere chiusa parzialmente o completamente per eventi o cerimonie. È meglio che tu controlli gli orari dell'abbazia e prenoti i biglietti online per assicurarti l'ingresso.
Puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo telefono all'ingresso prima di entrare. Assicurati di portare con te anche un documento d'identità valido.
Prenota i tuoi biglietti per l'Abbazia di WestminsterLunedì - venerdì: dalle 10.00 alle 14.00
Sabato: 9.00 - 13.00
Domenica: chiuso
Poiché l'Abbazia di Westminster è una chiesa in attività, gli orari di apertura sono soggetti a variazioni. Tuttavia, puoi selezionare la data e l'ora desiderata durante la prenotazione dei biglietti online.
Indirizzo: 20 Deans Yd, Londra SW1P 3PA, Regno Unito
Visualizza la mappa
Con la metropolitana
Le stazioni della metropolitana più vicine sono St. James's Park e Westminster. Entrambe si trovano a cinque minuti a piedi dall'Abbazia di Westminster.
Con il treno
Le stazioni più vicine sono Victoria (18 minuti a piedi dall'abbazia) e Waterloo (16 minuti a piedi dall'abbazia).
Con il bus
Le linee 11, 24, 88, 148 e 211 fermano davanti all'ingresso dell'Abbazia di Westminster.
L'Abbazia di Westminster dispone di due negozi.
Indirizzo del negozio principale: Westminster Abbey Shop, Broad Sanctuary, Londra SW1P 3JS, Regno Unito
Indirizzo del negozio Cellarium: Cellarium Shop, Dean's Yard, Londra SW1P 3PA, Regno Unito
Nel negozio dell'Abbazia di Westminster puoi acquistare tè, arazzi, regali ed altri oggetti a tema religioso.
Alcune luoghi di soggiorno popolari vicino all'Abbazia di Westminster sono:
Una volta terminata la visita all'Abbazia di Westminster, puoi visitare i luoghi simbolo che si trovano nelle sue vicinanze, come ad esempio:
Sì, con nuove regole per il COVID-19, l'Abbazia di Westminster è ora di nuovo aperta ai visitatori.
Se stai visitando l'Abbazia di Westminster per pregare o per assistere a qualsiasi altra funzione religiosa, l'ingresso è gratuito. Tuttavia, se desideri solo visitare l'abbazia, dovrai acquistare i biglietti.
Puoi acquistare i tuoi biglietti per l'Abbazia di Westminster online qui per ottenere le migliori offerte e sconti.
Chiunque si rechi all'Abbazia di Westminster per praticare il culto può farlo gratuitamente. Tuttavia questo non consente l'accesso a tutte le tombe, ai monumenti o al museo dell'abbazia.
Sì, i visitatori possono assistere alla messa nell'Abbazia di Westminster.