- Le prime basi: L'Abbazia iniziò con una struttura romanica commissionata da Edoardo il Confessore, caratterizzata da archi a tutto sesto e da uno stile più semplice e massiccio.
- ricostruzione gotica: La ricostruzione del XIII secolo da parte del re Enrico III introdusse lo stile gotico, con archi a sesto acuto, volte a crociera e proporzioni slanciate che enfatizzavano la grandezza verticale.
- Aggiunte successive: I monarchi successivi aggiunsero cappelle, torri ed elementi decorativi, creando una storia architettonica stratificata che mescola l'artigianato medievale con influenze Tudor e barocche.
- Restauro vittoriano: Il restauro del XIX secolo di Sir George Gilbert Scott ha preservato le caratteristiche originali, rafforzando al contempo l'integrità strutturale dell'Abbazia per le generazioni future.