Architettura dell'Abbazia di Westminster | Come è stato costruito e le caratteristiche principali

Gioiello architettonico di Londra, l'Abbazia di Westminster combina struttura gotica, dettagli intricati ed eredità reale. I suoi interni svettanti e gli esterni dettagliati dimostrano sia la maestria ingegneristica che la visione artistica, dando forma a una delle realizzazioni architettoniche più importanti e durature della Gran Bretagna.

Stile architettonico ed evoluzione

westminster abbey architecture
  • Le prime basi: L'Abbazia iniziò con una struttura romanica commissionata da Edoardo il Confessore, caratterizzata da archi a tutto sesto e da uno stile più semplice e massiccio.
  • ricostruzione gotica: La ricostruzione del XIII secolo da parte del re Enrico III introdusse lo stile gotico, con archi a sesto acuto, volte a crociera e proporzioni slanciate che enfatizzavano la grandezza verticale.
  • Aggiunte successive: I monarchi successivi aggiunsero cappelle, torri ed elementi decorativi, creando una storia architettonica stratificata che mescola l'artigianato medievale con influenze Tudor e barocche.
  • Restauro vittoriano: Il restauro del XIX secolo di Sir George Gilbert Scott ha preservato le caratteristiche originali, rafforzando al contempo l'integrità strutturale dell'Abbazia per le generazioni future.

Le principali caratteristiche esterne dell'architettura dell'Abbazia di Westminster

Westminster Abbey and surrounding buildings in London during exclusive tour.

Fronte ovest e torri

La facciata ovest, completata nel XVIII secolo da Nicholas Hawksmoor, è caratterizzata da due torri gemelle che incorniciano il grande ingresso dell'Abbazia, conferendole una silhouette riconoscibile nello skyline di Londra.

Westminster Abbey interior with statues and stained glass windows, London.

Contrafforti volanti

L'ingegneria gotica dell'abbazia comprende eleganti contrafforti volanti, che sostengono le pareti svettanti e permettono la realizzazione di ampie vetrate. Queste innovazioni strutturali hanno permesso di ottenere sia la stabilità che la qualità luminosa del vasto spazio interno.

Visitors entering Westminster Abbey during exclusive guided tour.

Grande porta nord

Risalente al XIII secolo, la Grande Porta Nord è caratterizzata da ferramenti medievali e figure intagliate. Rimane uno degli ingressi più antichi dell'Abbazia, in grado di coniugare la durata nel tempo con l'abbellimento artistico.

Statue holding "Courage Calls to Courage Everywhere" banner near Houses of Parliament, London.

Scultura esterna

La facciata è decorata con figure in pietra di santi, monarchi e martiri moderni, ognuno scolpito con cura per riflettere sia i temi spirituali che la narrazione storica dell'Inghilterra in evoluzione attraverso le generazioni successive.

Architetti dell'Abbazia di Westminster

  • Edoardo il Confessore: Fece costruire l'abbazia originale in stile romanico nell'XI secolo, gettando le basi per le successive ricostruzioni ed espansioni in stile gotico.
  • Il maestro massone di Enrico III (Enrico di Reyns): Ha supervisionato la ricostruzione in stile gotico del XIII secolo, ispirandosi alle cattedrali francesi e creando i caratteristici archi a sesto acuto e i soffitti a volta dell'Abbazia.
  • Henry Yevele: Architetto medievale di spicco, Yevele contribuì al completamento della navata centrale, perfezionando gli elementi gotici e rafforzando il carattere strutturale e decorativo dell'abbazia.
  • Robert Vertue: Lavorò alla Lady Chapel di Enrico VII, progettando le notevoli volte a ventaglio e gli intricati ornamenti che definiscono l'architettura del tardo gotico perpendicolare.
  • Nicholas Hawksmoor: Nel XVIII secolo completò le iconiche torri occidentali dell'Abbazia, fondendo elementi gotici con proporzioni classiche per una facciata equilibrata e imponente.
  • Sir George Gilbert Scott: Ha guidato i restauri del XIX secolo, preservando i dettagli medievali e affrontando le sfide strutturali, garantendo la sopravvivenza architettonica dell'Abbazia nell'era moderna.

Domande frequenti su: l'architettura dell'Abbazia di Westminster

Perché l'Abbazia di Westminster è considerata un capolavoro dell'architettura gotica?

I suoi archi a sesto acuto, le volte a crociera e le vetrate colorate sono un esempio di design gotico, che fonde il simbolismo spirituale con l'ingegneria e l'arte avanzate.

Quanto tempo ha richiesto lo sviluppo architettonico dell'Abbazia di Westminster?

La costruzione e l'espansione hanno attraversato i secoli, iniziando nell'XI secolo e proseguendo attraverso le fasi di restauro medievale, Tudor e persino vittoriano.

Perché i contrafforti volanti sono importanti per il progetto dell'Abbazia?

Permettevano alle pareti di alzarsi in altezza e di sostenere le vetrate, combinando la resistenza strutturale con l'obiettivo estetico di creare interni pieni di luce.

Quali influenze architettoniche hanno plasmato l'Abbazia di Westminster?

Il design gotico francese ispirò la ricostruzione di Enrico III, mentre i successivi restauri in stile Tudor, barocco e vittoriano introdussero nel tempo nuovi strati stilistici.

Che ruolo ha avuto il simbolismo nell'architettura dell'Abbazia?

Ogni dettaglio, dalle volte agli intagli, aveva un significato spirituale, che rifletteva l'aspirazione al cielo, le storie bibliche o la legittimità reale espressa attraverso la pietra e il vetro.

Perché il marciapiede Cosmati è significativo?

Posto davanti all'Altare Maggiore nel 1268, presenta intricati mosaici geometrici che simboleggiano l'universo, realizzati con materiali importati da Roma.

Quale monarca ha avuto il maggiore impatto architettonico sull'Abbazia di Westminster?

Enrico III, la cui ricostruzione in stile gotico definì la struttura centrale dell'Abbazia, dando forma al suo carattere architettonico duraturo per le generazioni future.

Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.