Scopri la storia dell'incoronazione nell'Abbazia di Westminster | Informazioni chiave sulle cerimonie reali

Dal 1066, l'incoronazione nell'Abbazia di Westminster ha incoronato tutti i monarchi inglesi e britannici. Intrise di simbolismo, queste cerimonie combinano unzioni sacre, antiche regalie e giuramenti storici, cementando il ruolo dell'Abbazia come cuore della tradizione reale e dell'identità nazionale.

La cerimonia di incoronazione

westminster abbey coronations
  • Unzione sacra: L'atto più spirituale è l'applicazione dell'olio santo al monarca, che simboleggia la benedizione divina e la sacra autorità della regalità.
  • Giuramento reale: Il monarca giura di sostenere la giustizia, proteggere la Chiesa e governare fedelmente al servizio del popolo.
  • Momento clou: L'arcivescovo di Canterbury pone la corona sul capo del monarca, confermando formalmente la sua autorità e il suo ruolo di sovrano.
  • Ingresso della processione: Il monarca entra nell'Abbazia di Westminster in una grande processione, accompagnato da clero, funzionari, regalia e dimostrazioni simboliche del potere reale.
  • Musica dell'incoronazione: Brani appositamente composti, come Zadok the Priest di Handel, forniscono un potente sottofondo musicale che eleva la grandezza della cerimonia.
  • Celebrazione comunitaria: Dopo l'incoronazione, inni e acclamazioni risuonano nell'Abbazia, unendo la congregazione e il Paese nel riconoscimento comune della monarchia.
Storia dell'Abbazia di Westminster

I principali regalia rilevanti per l'incoronazione nell'Abbazia di Westminster

British Coronation Chair from the 1300s displayed in a historic exhibition setting.

La sedia dell'incoronazione

Commissionata da Edoardo I nel 1296, la sedia dell'incoronazione ha fatto sedere quasi tutti i monarchi inglesi e britannici. Fu costruita per ospitare la Pietra di Scone, diventando così il simbolo più duraturo della successione reale in Gran Bretagna.

Westminster Abbey interior with ornate arches and choir stalls.

La pietra di Scone

Chiamata anche Pietra del Destino, questa antica reliquia rappresenta la monarchia e l'unità scozzese. Sequestrata da Edoardo I, fu posta sotto la sedia dell'incoronazione, collegando le tradizioni inglesi e scozzesi durante le incoronazioni. È stato restituito alla Scozia nel 1996.

Interior of a cathedral with rows of chairs and ornate wall carvings, not Westminster Abbey.

La corona imperiale di Stato

Utilizzata a conclusione delle incoronazioni, questa corona è incastonata con quasi 3.000 pietre preziose, tra cui il diamante Cullinan II. Rappresenta l'autorità del sovrano, con i suoi gioielli scintillanti che riflettono il potere e la continuità della monarchia britannica.

Sir Isaac Newton's Tomb in Westminster Abbey with ornate Gothic architecture.

Il cucchiaio dell'incoronazione

Sorprendentemente umile, questo cucchiaio d'argento medievale viene utilizzato per l'olio dell'unzione, il che lo rende uno dei pezzi più sacri della regalia. La sua semplicità contrasta con la grandiosità degli altri oggetti, ma sottolinea le profonde basi spirituali della cerimonia.

Westminster Abbey interior with memorial and stained glass windows, London.

Il globo e gli scettri

Questi oggetti rappresentano la regalità cristiana e l'autorità reale. Il globo simboleggia la responsabilità globale sotto Dio, mentre gli scettri incarnano il potere temporale e spirituale, consegnati al monarca durante la cerimonia per rafforzare le loro responsabilità di governo.

Incoronazioni memorabili nella storia

Westminster Abbey facade with clock tower and surrounding buildings, London.
Ornate choir stalls with golden detailing at Westminster Abbey, London.
Stained glass windows and vaulted ceiling in Westminster Abbey's Chapter House, London.
People gathered outside Westminster Abbey, London, admiring its Gothic architecture.
Westminster Abbey facade with bell towers under a clear blue sky.
Westminster Abbey facade with intricate Gothic architecture and rose window in London.
Union Jack flags hanging in a London street for coronation day celebration.
1/7

Guglielmo il Conquistatore, 1066

La prima incoronazione nell'Abbazia di Westminster, segnata da tensioni e violenze, stabilì che l'Abbazia fosse la chiesa dell'incoronazione. Inoltre, ha evidenziato l'importanza della legittimità reale in un regno forgiato dalla conquista e dalla contestazione dell'autorità.

Elisabetta I, 1559

L'incoronazione di Elisabetta I simboleggiava la stabilità dopo le turbolenze del periodo di Maria I. Fu un'esibizione magistrale di sfarzo che mescolava la tradizione con la nuova identità protestante, rafforzando il suo ruolo di monarca di riferimento dell'Inghilterra per quasi mezzo secolo.

Carlo II, 1661

Conosciuto come il "Monarca allegro", l'incoronazione di Carlo II restaurò la monarchia dopo la Guerra Civile e il Commonwealth di Cromwell. L'elaborata cerimonia riaffermava l'autorità reale e rifletteva un ritorno alla grandezza dopo anni di sconvolgimenti politici.

Regina Vittoria, 1838

A soli 18 anni, l'incoronazione di Vittoria diede inizio a un regno che definì un'epoca. Nonostante i problemi organizzativi, la cerimonia simboleggiava una promessa giovanile, un rinnovamento nazionale e una monarchia che si adattava alla crescente influenza della governance costituzionale.

Edoardo VII, 1902

Ritardata da una malattia, l'incoronazione di Edoardo VII introdusse nuovi elementi cerimoniali e rifletté il ruolo globale della Gran Bretagna all'apice dell'impero. L'evento ha messo in mostra la forza imperiale, segnando il passaggio dall'età vittoriana alla monarchia moderna.

Elisabetta II, 1953

La prima incoronazione televisiva, quella di Elisabetta II, ha raggiunto milioni di persone in tutto il mondo. Ha messo in evidenza la modernità all'interno della tradizione, unendo il pubblico mondiale in un momento condiviso e inserendo saldamente le incoronazioni dell'Abbazia di Westminster nella memoria culturale del XX secolo.

Carlo III, 2023

L'ultima incoronazione nell'Abbazia di Westminster ha unito la tradizione antica con i valori contemporanei. Ha posto l'accento sul servizio, sull'inclusione e sulla responsabilità ambientale, pur conservando la grandiosità delle cerimonie storiche, mostrando come le incoronazioni si adattino alle aspettative moderne e all'identità nazionale.

Domande frequenti su incoronazioni nell'abbazia di Westminster

Perché l'Abbazia di Westminster è stata scelta come luogo per le incoronazioni?

La sua posizione centrale, le associazioni reali e lo status di chiesa sacra da Edoardo il Confessore l'hanno resa la tradizionale chiesa dell'incoronazione.

Tutti i monarchi inglesi e britannici sono stati incoronati nell'Abbazia di Westminster?

Da Guglielmo il Conquistatore nel 1066, tutti i monarchi sono stati incoronati nell'Abbazia di Westminster, tranne Edoardo V ed Edoardo VIII, che non hanno mai avuto un'incoronazione.

Oggi alcune parti del servizio di incoronazione si svolgono in latino?

Sebbene storicamente si usasse il latino, le incoronazioni moderne sono principalmente in inglese, con frasi occasionali mantenute per tradizione.

Cosa succede alla regalia tra un'incoronazione e l'altra?

Sono conservate nella Jewel House della Torre di Londra, dove possono essere ammirate dal pubblico tutto l'anno.

Le incoronazioni nell'Abbazia di Westminster hanno mai subito interruzioni?

Sì, alcuni, come quello di Guglielmo il Conquistatore nel 1066, sono stati caratterizzati da disordini, mentre altri, come quello di Edoardo VII, sono stati ritardati da malattie.

Quanto dura una tipica cerimonia di incoronazione?

Tradizionalmente la durata è di circa tre ore, ma le incoronazioni moderne possono essere leggermente più brevi pur mantenendo gli elementi simbolici e cerimoniali essenziali.

Quante persone assistono all'incoronazione nell'Abbazia di Westminster?

L'affluenza varia: le incoronazioni moderne ospitano circa 2.000 ospiti, mentre le cerimonie precedenti ne accoglievano meno nello spazio limitato dell'Abbazia.

Le incoronazioni sono sempre state trasmesse in televisione?

No, la prima incoronazione televisiva è stata quella di Elisabetta II nel 1953, che ha raggiunto milioni di persone in tutto il mondo e ha segnato una nuova era mediatica.

Il pubblico partecipa alle incoronazioni nell'Abbazia di Westminster?

La partecipazione diretta è limitata, ma acclamazioni come "God Save the King" coinvolgono la congregazione, rappresentando il riconoscimento nazionale della monarchia.

Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.