- Origini monastiche: I giardini furono originariamente coltivati dai monaci benedettini per la preghiera, le erbe e il semplice sostentamento, offrendo una risorsa vitale all'interno del recinto dell'Abbazia.
- Ritiro spirituale: I monaci utilizzavano i giardini come luoghi di meditazione e tranquillità, bilanciando i doveri quotidiani con spazi pensati per la riflessione, la preghiera e la contemplazione.
- Rimedi erboristici: Il College Garden produceva piante curative ed erbe essenziali, sostenendo l'infermeria del monastero e riflettendo la più ampia tradizione medievale di orticoltura medicinale.
- Ruolo della comunità: I giardini non servivano solo come ritiri monastici, ma anche come spazi funzionali a sostegno dell'istruzione, della cura della comunità e della vita abbaziale condivisa.
- Eredità duratura: Nel corso dei secoli, i giardini hanno conservato il loro scopo di calma, riflessione e uso pratico, mantenendo la continuità tra la spiritualità medievale e la visita moderna.