Cappella di Enrico VII | Un capolavoro Tudor del tardo Medioevo

L'Abbazia di Westminster, la Lady Chapel di Enrico VII, abbaglia con le sue volte a ventaglio, le sue pietre scolpite e i suoi secoli di storia reale. Commissionata da Enrico VII, questa sontuosa cappella ospita monarchi, leggende e un design mozzafiato che la rendono una delle realizzazioni architettoniche più iconiche della Gran Bretagna.

Storia della Cappella di Enrico VII

lady chapel westminster abbey
  • Fondazione e scopo: Enrico VII progettò la cappella nel 1502. Inizialmente era destinato a onorare Enrico VI, ma in seguito divenne il luogo di sepoltura reale di Enrico VII.
  • Tempi di costruzione: La costruzione iniziò nel 1503 dopo la rimozione della più antica Lady Chapel. I lavori terminarono nel 1516, quasi sei anni dopo la morte di Enrico VII.
  • Importanza architettonica: La cappella è famosa per il suo soffitto a volta a ventaglio e per il suo design gotico. Viene spesso definita l'ultima grande opera dell'architettura medievale inglese.
  • Tombe reali ed eredità: Qui sono sepolti Enrico VII ed Elisabetta di York, oltre ad altri quindici reali, tra cui Elisabetta I, Maria I e Maria, Regina di Scozia.
  • Simbolismo religioso e politico: Enrico VII voleva che la cappella onorasse la Vergine Maria e allo stesso tempo mostrasse la forza dei Tudor facendone il principale luogo di sepoltura per la sua famiglia.
  • Significato continuo: Dal 1725 la cappella è legata all'Ordine del Bagno. Gli stendardi dei cavalieri sono ancora appesi all'interno, a testimonianza del loro ruolo cerimoniale.

Caratteristiche architettoniche della Cappella della Signora

1/6

Ventilatore soffitto a volta

Il soffitto è uno dei migliori esempi al mondo di volta a ventaglio, un intreccio di archi in pietra che si irradiano in alto. La sua precisione matematica e la sua arte scultorea rimangono impareggiabili, affascinando i visitatori con la sua scala e la sua eleganza.

Vetrate colorate

Sebbene gran parte dei vetri originali dei Tudor siano andati distrutti, le sostituzioni successive raffigurano santi, emblemi araldici e scene bibliche. Inondano la cappella di colori radiosi, illuminando gli intagli e le pietre con una luce drammatica e reverenziale.

Misericordi intagliati

I misericordi intricati intagliati sotto gli stalli del coro in legno mostrano disegni fantasiosi che vanno dagli emblemi Tudor a figure dal vivo. Questi intagli mettono in risalto l'umorismo e l'arte dell'artigianato medievale, inseriti nell'ambiente sacro della cappella.

Paravento tombale ornato

La tomba di Enrico VII, progettata da Pietro Torrigiano, è racchiusa da un paravento in bronzo dorato dagli squisiti dettagli rinascimentali. Questa fusione di arte italiana e ambizione Tudor crea un magnifico punto focale all'interno della cappella.

Sculture in pietra

Le pareti e le volte pullulano di sculture di santi, angeli ed emblemi reali. Ogni figura porta con sé un simbolismo politico e religioso, rafforzando la legittimità dei Tudor e offrendo ai visitatori dettagli straordinari in ogni sguardo.

Pavimento in marmo

Il pavimento in marmo bianco e nero crea un contrasto sorprendente sotto le volte svettanti. Restaurata più volte, riflette sia lo stile rinascimentale che i secoli di passi che segnano il ruolo duraturo della cappella nella storia.

Sepolture reali nella Capilla real (cappella reale)

Enrico VII

Conosciuto come: Fondatore della dinastia Tudor.

Seppellito accanto a Elisabetta di York, la sua tomba simboleggia l'unità dinastica dopo le Guerre delle Rose, cementando la legittimità dei Tudor.

Elisabetta di York

Conosciuta come: Regina consorte di Enrico VII.

La sua sepoltura qui, accanto a Enrico, significò la fusione delle linee di sangue Yorkiste e Lancaster, rafforzando la nuova dinastia Tudor in Inghilterra.

Giacomo I

Conosciuto come: Primo monarca Stuart.

Seppellito nella Cappella di Enrico VII, Giacomo unì le corone inglese e scozzese, inaugurando una nuova casa reale dopo la morte di Elisabetta I.

Maria I

Conosciuta come: Prima regina regnante incoronata d'Inghilterra.

Qui riposa accanto a Elisabetta I, la sua sorellastra protestante, riflettendo sia la rivalità che la riconciliazione nella tomba Tudor comune della cappella.

Elisabetta I

Conosciuta come: La "Regina Vergine" d'Inghilterra.

Il lungo regno di Elisabetta stabilì l'Inghilterra protestante, sconfisse l'Armada spagnola e supervisionò un'epoca culturale fiorente ricordata come l'età elisabettiana.

Mary, Queen of Scots

Conosciuta come: Regina scozzese e cugina di Elisabetta I.

Giustiziata nel 1587, fu poi risepolta qui nel 1612, a simboleggiare la riconciliazione e la rivendicazione degli Stuart sia al trono inglese che a quello scozzese.

Informazioni per i visitatori

La Cappella Enrico VII segue l'orario di apertura generale dell'Abbazia di Westminster, in genere dal lunedì al sabato, con la domenica riservata al culto. Gli orari variano stagionalmente, quindi i visitatori dovrebbero controllare il sito ufficiale dell'Abbazia di Westminster prima di pianificare la loro visita.

La cappella si trova all'estremità orientale dell'Abbazia di Westminster, nel centro di Londra. Facilmente raggiungibile tramite la stazione della metropolitana di Westminster, è circondato da luoghi simbolo come il Palazzo di Westminster, il Big Ben e il fiume Tamigi.

  • Restrizioni alla fotografia: Le fotografie sono consentite solo nelle aree autorizzate e l'uso di flash o treppiedi all'interno della Cappella Enrico VII è severamente vietato.
  • Tranquillo rispetto: I visitatori sono tenuti a rimanere sempre silenziosi e rispettosi, poiché la Capilla è ancora un luogo di culto e di ricordo reale.
  • Accesso limitato: Alcune aree della cappella possono essere chiuse senza preavviso se è in corso un servizio, una cerimonia o un evento speciale.
  • Tocco vietato: Le tombe storiche, le incisioni e gli arredi non devono essere toccati per garantirne la conservazione per le generazioni future.
  • Accesso con sedia a rotelle: La Cappella Enrico VII può essere raggiunta utilizzando percorsi accessibili all'interno dell'Abbazia di Westminster, comprese le rampe e gli ascensori messi a disposizione dei visitatori.
  • Supporto all'udito: I visitatori con problemi di udito possono beneficiare dei sistemi a induzione a loop disponibili durante i tour guidati e i servizi speciali.
  • Posti a sedere: Panche e banchi sono disponibili in tutta l'Abbazia e offrono ai visitatori la possibilità di riposare durante la loro visita.
  • Animali da assistenza: I cani guida registrati e gli animali da assistenza sono i benvenuti all'interno della cappella e in tutta l'abbazia di Westminster.
  • Focus sull'acustica: Rimani in silenzio nella navata centrale per un momento. Il soffitto a volta trasmette anche il suono più flebile, dando un'idea di come risuonavano un tempo le funzioni religiose medievali.
  • Le migliori viste: Il soffitto con volta a ventaglio è molto suggestivo se visto dagli stalli del coro, quindi prenditi del tempo per guardare attentamente verso l'alto.
  • Porta con te un binocolo o uno zoom: Gli intagli sul soffitto e i dettagli di alto livello sono quasi impossibili da apprezzare a occhio nudo. Un piccolo zoom aiuta a individuare le opere d'arte trascurate.
  • Controlla l'ordine dei box del bagno: Osserva attentamente gli stendardi dei cavalieri appesi sopra le bancarelle di legno. Ogni striscione ha una storia personale che collega la cappella ai moderni onori.
  • Pausa alla tomba di Torrigiano: Esamina attentamente la tomba di Enrico VII di Pietro Torrigiano. Il mix di stile rinascimentale e simbolismo Tudor viene spesso ignorato in modo frettoloso, ma merita un'osservazione attenta.
  • Leggi i nomi sulle targhette della bancarella: Le targhe in ottone dei Cavalieri del Bagno riportano i membri nel corso della storia. Trasformano la cappella in una linea temporale dal vivo che attraversa i secoli.

Acquista i biglietti per l'Abbazia di Westminster

Abbazia di Westminster

Prenota ora, paga dopo
Durata flessibile
Tour guidato

Tour guidato dell'abbazia di Westminster con ingresso Salta la Fila

Cancellazione gratuita
Prenota ora, paga dopo
2 h - 3 h

Tour guidato dell'abbazia di Westminster, del Big Ben e di Buckingham Palace

Cancellazione gratuita
Prenota ora, paga dopo
Durata flessibile

Combo (5% di sconto): Biglietti per l'abbazia di Westminster e per la Torre di Londra

Audio-guida

Combo (5% di sconto): biglietti per l'abbazia di Westminster + Cattedrale di St. Paul

Audio-guida

Biglietti e tour del Palazzo di Westminster

Prenota ora, paga dopo
1 h 30 min - 4 h
Audio-guida

Combo (11% di sconto): Abbazia di Westminster con audioguida + crociera sul Tamigi

Audio-guida

Domande frequenti su Henry VII Lady Chapel

Cosa rende unico il soffitto della cappella?

La volta a ventaglio è impareggiabile per portata e maestria, creando un baldacchino di pietra simile a un merletto che ancora oggi, dopo cinque secoli, stupisce i visitatori.

Chi ha progettato la Cappella di Enrico VII?

Sir Reginald Bray, l'architetto di fiducia di Enrico VII, ha progettato l'innovativo design gotico della cappella, anche se morì prima del suo completamento nel 1503.

Quali stili artistici influenzano la tomba di Enrico VII?

Il progetto della tomba di Pietro Torrigiano fonde l'arte rinascimentale italiana con le tradizioni gotiche inglesi, rendendola uno dei più bei monumenti reali d'Europa.

Perché la Capilla è importante per la storia reale?

È il luogo di sepoltura di diversi monarchi, il che lo rende il mausoleo centrale dell'Abbazia di Westminster e un luogo di memoria dinastica continua.

La Cappella di Enrico VII è stata restaurata?

I lavori di conservazione hanno preservato il soffitto, i vetri colorati e le tombe, assicurando ai visitatori la magnificenza del XVI secolo.

Quali eventi si svolgono oggi nella Cappella di Enrico VII?

Ospita regolarmente funzioni religiose, memoriali e occasionali cerimonie nazionali, bilanciando la grandezza storica con il continuo significato religioso e culturale.

Quali non monarchi sono sepolti nella cappella? 

Qui riposano nobili, consorti di regine e personaggi influenti, tra cui Margherita Beaufort, madre di Enrico VII e potente matriarca dell'Inghilterra dei Tudor.

Quali materiali sono stati utilizzati per la costruzione della cappella?

La pietra calcarea e il marmo di Purbeck furono ampiamente utilizzati, mentre il bronzo, il legno e il vetro furono incorporati in tombe, paraventi e vetrate.

I visitatori possono assistere alle funzioni all'interno della Cappella di Enrico VII?

Sì, i visitatori possono partecipare al culto quotidiano, sperimentando l'architettura della cappella nel suo contesto liturgico originale, non solo come monumento storico.

Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.