- Fondazione e scopo: Enrico VII progettò la cappella nel 1502. Inizialmente era destinato a onorare Enrico VI, ma in seguito divenne il luogo di sepoltura reale di Enrico VII.
- Tempi di costruzione: La costruzione iniziò nel 1503 dopo la rimozione della più antica Lady Chapel. I lavori terminarono nel 1516, quasi sei anni dopo la morte di Enrico VII.
- Importanza architettonica: La cappella è famosa per il suo soffitto a volta a ventaglio e per il suo design gotico. Viene spesso definita l'ultima grande opera dell'architettura medievale inglese.
- Tombe reali ed eredità: Qui sono sepolti Enrico VII ed Elisabetta di York, oltre ad altri quindici reali, tra cui Elisabetta I, Maria I e Maria, Regina di Scozia.
- Simbolismo religioso e politico: Enrico VII voleva che la cappella onorasse la Vergine Maria e allo stesso tempo mostrasse la forza dei Tudor facendone il principale luogo di sepoltura per la sua famiglia.
- Significato continuo: Dal 1725 la cappella è legata all'Ordine del Bagno. Gli stendardi dei cavalieri sono ancora appesi all'interno, a testimonianza del loro ruolo cerimoniale.