Storia dell'Abbazia di Westminster | L'eredità senza tempo della chiesa reale di Londra

La storia dell'Abbazia di Westminster può essere fatta risalire alla sua creazione nel 1050, quando Edoardo il Confessore iniziò a costruire la sua chiesa all'estremità occidentale di Thorney Island. Le fondamenta furono gettate dal re Edgar intorno al 1090 e divenne un'abbazia alla fine del 1100 sotto Enrico II.

Cronologia dell'Abbazia di Westminster

  • c. 960 CE: Un monastero benedettino viene fondato sull'isola di Thorney, gettando le basi per quella che sarebbe diventata l'abbazia di Westminster.
  • anni '40: Il re Edoardo il Confessore amplia e ridedica la chiesa del monastero, in seguito chiamata "West Minster", in onore di San Pietro.
  • 1065: La nuova chiesa di Edoardo il Confessore viene consacrata il 28 dicembre, anche se il re è troppo malato per partecipare; muore poco dopo e viene sepolto lì.
  • 1066: Guglielmo il Conquistatore viene incoronato nell'Abbazia il 25 dicembre, stabilendo il suo ruolo di lunga data come chiesa di incoronazione per i monarchi inglesi (e successivamente britannici).
  • 1245-1269: Il re Enrico III commissiona un'ampia ricostruzione dell'Abbazia in stile gotico, che culmina con la consacrazione della nuova chiesa nel 1269.
  • 1516: La magnifica Lady Chapel, costruita sotto il re Enrico VII in stile Tudor, viene dedicata e diventa un punto focale per le tombe e le cerimonie reali.
  • 1560: La regina Elisabetta I fonda l'Abbazia di Westminster come Chiesa Collegiata, assicurando che rimanga direttamente sotto la giurisdizione del monarca piuttosto che della struttura diocesana.
  • 1649: Tra gli sconvolgimenti politici e religiosi della Guerra Civile Inglese, la monarchia viene abolita e le tradizionali cerimonie reali dell'Abbazia di Westminster vengono sospese.
  • 1660: Con la restaurazione della monarchia con il re Carlo II, l'Abbazia riacquista il suo ruolo centrale nelle cerimonie di stato e reali.
  • 1727: L'eminente scienziato Sir Isaac Newton è sepolto tra le mura dell'Abbazia, che diventa così un mausoleo non solo per i reali ma anche per illustri personaggi della cultura e della scienza.
  • 1760: L'inumazione di Re Giorgio II nel 1760 segna l'ultima sepoltura reale nell'Abbazia di Westminster.
  • 1838: All'età di 19 anni, la Regina Vittoria viene incoronata nell'Abbazia di Westminster.
  • 1914: Le Suffragette piazzano una bomba vicino alla Sedia dell'Incoronazione e alla Pietra di Scone, causando danni minori nell'ambito della loro intensa lotta per i diritti delle donne.
  • 1953: L'Abbazia di Westminster ospita la prima incoronazione televisiva della storia britannica: la Regina Elisabetta II sale al trono.
  • 2023: Continuando la sua eredità reale, l'Abbazia di Westminster ospita l'incoronazione di Re Carlo III.

La storia dell'Abbazia di Westminster spiegata

Thorney Island, westminster abbey history

960: Fondazione del monastero benedettino

Fondata intorno al 960 d.C., l'abbazia di Westminster nacque come monastero benedettino sull'isola di Thorney, un delta paludoso dove i due torrenti di Tyburn incontravano il Tamigi. La sua posizione strategica ha probabilmente influenzato la sua fondazione. Questo primo monastero gettò le basi per quello che sarebbe diventato un simbolo della storia e dell'architettura inglese.

westminster abbey history

1065: Costruzione della chiesa attuale

Nel 1065, la dedicazione di una nuova chiesa da parte di Edoardo il Confessore segnò una svolta significativa per l'Abbazia di Westminster, stabilendo il suo ruolo di luogo per le incoronazioni reali. In questo modo l'Abbazia divenne un luogo centrale per le cerimonie nazionali, consolidando il suo status di simbolo del patrimonio e della tradizione britannica.

westminster abbey history

1245: Ricostruzione della chiesa di Edoardo

Nel 1245, Enrico III avviò la ricostruzione della chiesa di Edoardo il Confessore in stile gotico. Questa decisione aumentò la grandezza dell'Abbazia e ne cementò il ruolo di simbolo dell'autorità reale e dell'importanza religiosa. L'introduzione di elementi gotici durante questa ristrutturazione ha contribuito all'aspetto iconico dell'Abbazia.

westminster abbey history

1470-1483: L'Abbazia di Westminster come santuario

L'Abbazia era un santuario riconosciuto che concedeva l'immunità dalla giustizia a traditori, debitori criminali e importanti figure politiche all'interno delle sue mura e nelle case designate nelle vicinanze, a determinate condizioni. L'abate di Westminster, Thomas Millyng, si prese cura della famiglia reale ed Edoardo V nacque e fu battezzato durante la permanenza nel santuario.

westminster abbey history

1539: Scioglimento e restaurazione

L'Abbazia di Westminster fu minacciata durante la Dissoluzione dei Monasteri nel 1530. Enrico VIII dichiarò l'Abbazia una cattedrale nel 1540 per preservarla, esentandola dalla distruzione. Questo spostamento gli permise di mantenere il suo ruolo nelle cerimonie reali e come luogo di sepoltura di personaggi illustri. Nel 1556 fu restaurata come chiesa collegiata.

westminster abbey history

1560: L'Abbazia di Westminster viene definita "Royal Peculiar".

Nel 1560, la regina Elisabetta I ripristinò l'Abbazia di Westminster come "Royal Peculiar", affermando il suo status di luogo di culto governato direttamente dalla monarchia anziché dalla diocesi. Questo decreto non solo sottolineava il legame dell'Abbazia con la Corona, ma evidenziava anche il suo ruolo nella durata del patrimonio britannico.

Sir Issac Newton  monument at westminster abbey

1727: Sepoltura di Sir Issac Newton

La sepoltura di Sir Isaac Newton nel 1727 segnò un momento decisivo, stabilendo il luogo come luogo di riposo preminente per importanti personalità britanniche. Nel 1900 si era trasformato nel "Valhalla nazionale" della Gran Bretagna, come descritto dallo scrittore William Morris, che ne celebrava lo status di luogo di sepoltura per i venerati scienziati, politici ed eroi militari della nazione.

westminster abbey history

1953: Incoronazione della Regina Elisabetta II

L'incoronazione della Regina Elisabetta II nel 1953, la prima interamente trasmessa in televisione, ha segnato un momento fondamentale nella storia delle trasmissioni. Questo evento ha evidenziato il ruolo dell'Abbazia di Westminster come sede di grandi cerimonie e ha dato il via a un'impennata di audience televisiva, sottolineando il fascino della cerimonia e l'importanza internazionale dell'Abbazia.

westminster abbey history

2011: Il matrimonio del principe William e di Katherine

Il matrimonio del principe William e di Katherine Middleton all'Abbazia di Westminster ha riaffermato la tradizione del luogo come sede di matrimoni reali, una tradizione che dura da oltre 900 anni. Il loro matrimonio, celebrato il 29 aprile 2011, ha messo in evidenza l'eleganza e il ruolo dell'Abbazia nelle cerimonie moderne e nei nuovi inizi della famiglia reale.

Funeral of Queen Elizabeth II at the westminster abbey

2022: Funerale della Regina Elisabetta II

Il funerale della Regina Elisabetta II nel 2022 è stato un evento recente e cupo che ha rafforzato il ruolo dell'Abbazia nella monarchia britannica. L'Abbazia, che fungeva da luogo solenne per le principali cerimonie reali, divenne un luogo di riverenza e ricordo nazionale, evidenziando la sua associazione con la monarchia nel corso dei secoli della storia britannica.

Costruzione dell'Abbazia di Westminster

La costruzione dell'Abbazia di Westminster, una cattedrale gotica di Londra, iniziò nel 1245 sotto la direzione del re Enrico III. Il progetto, guidato da muratori come Enrico di Reyns, Giovanni di Gloucester e Roberto di Beverley, trasse ispirazione da cattedrali come Reims, Amiens e Chartres. Questa influenza era evidente nell'adozione di caratteristiche come l'abside con cappelle a raggiera, gli archi a sesto acuto, le volte a crociera, gli ampi chiostri e gli innovativi contrafforti volanti.

Nonostante le sfide poste dalle dimensioni del progetto, dalla richiesta di manodopera altamente qualificata e dalla complessa logistica di approvvigionamento dei materiali, la costruzione dell'abbazia è emersa come una testimonianza dello zenit dell'architettura gotica, coniugando le dimensioni con i dettagli per forgiare un simbolo duraturo di distinzione storica e architettonica.

Abbazia di Westminster oggi

history of the westminster abbey construction

L'Abbazia di Westminster continua ad essere un'istituzione iconica e dinamica della Londra moderna. Nonostante i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, questo gioiello architettonico gotico ha mantenuto la sua tradizione di culto quotidiano, affermando il suo ruolo di faro religioso e culturale del Regno Unito.

In quanto "Royal Peculiar" governata direttamente dal sovrano, l'Abbazia è un deposito di manufatti storici e l'ultimo luogo di riposo di molte importanti personalità britanniche. La sua architettura e il suo ruolo nelle cerimonie reali come incoronazioni e matrimoni continuano ad attirare milioni di visitatori ogni anno, affermando il fascino dell'abbazia come destinazione che intreccia storia e vivacità.

Domande frequenti su storia dell'Abbazia di Westminster

Cosa rende l'Abbazia di Westminster una "Royal Peculiar"?

L'Abbazia di Westminster è una "Royal Peculiar", ovvero è direttamente sotto la giurisdizione del monarca, non di un vescovo, e questo status le è stato concesso da Elisabetta I nel 1560.

Chi sono alcuni dei personaggi famosi sepolti nell'Abbazia di Westminster?

Tra i personaggi di spicco ci sono monarchi come Elisabetta I, scienziati come Sir Isaac Newton e scrittori come Geoffrey Chaucer.

Ci sono manufatti o reperti significativi legati alla storia dell'Abbazia di Westminster?

L'Abbazia ospita numerosi tesori, tra cui manoscritti medievali, la sedia dell'incoronazione e monumenti a personaggi storici famosi come Sir Isaac Newton e Charles Darwin.

C'è un tour guidato incentrato sulla storia dell'Abbazia di Westminster?

Sono disponibili tour guidati che approfondiscono la ricca storia dell'Abbazia, compreso il suo ruolo nelle incoronazioni britanniche, nelle sepolture reali e negli eventi storici più importanti.

Come si è evoluta l'Abbazia di Westminster nel corso dei secoli?

Nel corso degli anni, l'Abbazia di Westminster è stata plasmata da diversi monarchi, dalla struttura originaria normanna al progetto gotico avviato da Enrico III nel XIII secolo. Originariamente una chiesa monastica benedettina, si è evoluta in un santuario nazionale per cerimonie e sepolture reali e in un luogo iconico per importanti eventi culturali.

Qual è un fatto storico meno noto sull'Abbazia di Westminster?

L'Abbazia di Westminster era un tempo un'isola circondata dal fiume Tamigi. Originariamente era chiamata "West Minster" per distinguerla dalla Cattedrale di St. Paul, nota come "East Minster".

Scopri di più

westminster abbey

Informazioni sull'Abbazia di Westminster

Prenota ora
westminster abbey gardens

Giardini dell'Abbazia di Westminster

Prenota ora
westminster abbey services

Servizi dell'Abbazia di Westminster

Prenota ora
Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Altri trasferimenti aeroportuali più popolari nel Regno Unito:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.