Storia dell'Abbazia di Westminster | L'eredità senza tempo della chiesa reale di Londra

Per oltre nove secoli, l'Abbazia di Westminster ha ospitato incoronazioni, funerali di stato e commemorazioni. Mescolando l'architettura gotica con momenti come la creazione della Cappella di Enrico VII, la storia rispecchia i trionfi e le tradizioni della monarchia, della religione e del patrimonio culturale della Gran Bretagna attraverso notevoli capitoli storici.

Cronologia dell'Abbazia di Westminster

  • 1065: La chiesa di Edoardo il Confessore fu completata e consacrata poco prima della sua morte, segnando così la fondazione duratura dell'Abbazia.
  • 1066: Guglielmo il Conquistatore fu incoronato re qui, dando inizio alla tradizione delle incoronazioni di quasi tutti i monarchi inglesi e britannici.
  • 1245: Enrico III iniziò a ricostruire l'Abbazia di Westminster in stile gotico, creando volte svettanti, archi a sesto acuto e vetrate.
  • 1388: I lavori per la navata centrale furono completati, conferendo all'Abbazia le sue vaste proporzioni e consacrandola come la più grande chiesa gotica d'Inghilterra.
  • 1503: Inizia la costruzione della Cappella di Enrico VII, rinomata per il suo soffitto a volta a ventaglio e per il suo dettagliato design architettonico Tudor.
  • 1605: Guy Fawkes e i cospiratori della congiura delle polveri da sparo vengono processati nel sottotetto dell'Abbazia prima dell'esecuzione.
  • 1745: Completamento delle iconiche torri occidentali di Nicholas Hawksmoor, che completano la presenza dell'Abbazia nel centro di Londra.
  • 1953: La Regina Elisabetta II è stata incoronata all'Abbazia di Westminster e la cerimonia è stata trasmessa in mondovisione per la prima volta nella storia.
  • 1997: Il funerale di Diana, Principessa del Galles, si è tenuto qui, attirando l'attenzione mondiale e una folla in lutto senza precedenti.
  • 2011: Il Principe William e Catherine Middleton si sono sposati nell'Abbazia di Westminster, rafforzando il suo ruolo nelle celebrazioni reali di oggi.

La storia dell'abbazia di Westminster spiegata

960 - Fondazione del monastero benedettino

La storia dell'Abbazia di Westminster inizia intorno al 960 d.C., quando un monastero benedettino sorse a Thorney Island, un delta d'acqua all'incontro tra il Tamigi e il Tyburn. Da queste umili origini nacque un punto di riferimento che avrebbe definito la storia e l'architettura inglese.

1065 - La visione di Edoardo

La chiesa di Edoardo il Confessore fu consacrata poco prima della sua morte. Sebbene sia una struttura modesta rispetto a quella odierna, l'abbazia di Westminster divenne la più importante fondazione religiosa e luogo di cerimonie reali dell'Inghilterra per i secoli a venire.

1066 - Inizia l'incoronazione

Guglielmo il Conquistatore fu incoronato nell'Abbazia dopo l'invasione normanna. Questo momento diede inizio alla tradizione ininterrotta dell'incoronazione dei monarchi inglesi e poi britannici, cementando il ruolo dell'Abbazia come palcoscenico spirituale e politico della nazione.

1245 - Trasformazione gotica

Il re Enrico III avviò una massiccia ricostruzione in stile gotico. Ispirato dalle cattedrali francesi, cercava la grandezza e la verticalità. Il risultato fu l'introduzione di volte a crociera, archi rampanti e vetri colorati, trasformando Westminster in un capolavoro architettonico dell'Europa medievale.

1388 - Completamento della navata centrale

I lavori sulla navata dell'Abbazia diedero alla chiesa la sua immensa lunghezza e il suo interno slanciato. Completato nell'Inghilterra tardo-medievale, dimostrò la sua maestria architettonica fornendo spazio per processioni e grandiose cerimonie reali senza eguali nel regno.

1503 - Cappella di Enrico VII

Inizia la costruzione della Cappella di Enrico VII, che sfoggia dettagli in stile gotico Tudor. Il suo soffitto a ventaglio e gli elaborati intagli gli valsero il soprannome di "meraviglia del mondo", un gioiello architettonico dell'intera Abbazia.

1605 - Processo per la congiura delle polveri da sparo

Il sotterraneo dell'Abbazia divenne l'improbabile aula di tribunale per Guy Fawkes e i suoi cospiratori. Processati e condannati qui, la loro storia intrecciò definitivamente l'Abbazia con una delle più famose cospirazioni politiche dell'Inghilterra.

1745 - Le torri di Hawksmoor

L'architetto Nicholas Hawksmoor completò le torri gemelle occidentali dell'Abbazia, rifinendo l'iconica silhouette dell'edificio. Queste torri rimangono un punto di riferimento per lo skyline di Londra, incarnando l'ambizione architettonica del XVIII secolo e armonizzandosi con il nucleo gotico dell'Abbazia.

1953 - Incoronata Elisabetta II

L'Abbazia di Westminster ha ospitato l'incoronazione della Regina Elisabetta II, trasmessa per la prima volta a livello mondiale. Milioni di persone hanno assistito alla cerimonia, che ha unito tradizioni secolari con la tecnologia moderna e ha reso l'Abbazia un'icona della Gran Bretagna del dopoguerra.

1997 - L'addio di Diana

I funerali della Principessa Diana si sono svolti nell'Abbazia, unendo il cordoglio di tutto il mondo. L'evento ha dimostrato che Westminster continua a essere il palcoscenico della Gran Bretagna per momenti di profondo significato nazionale ed emotivo.

2011 - Un mercoledì reale

Il matrimonio del principe William e di Catherine Middleton ha attirato l'attenzione di tutto il mondo. La cerimonia ha riaffermato il ruolo senza tempo dell'Abbazia di Westminster come scenario di celebrazioni reali che fondono tradizione e identità moderna.

2022 - Funerale della Regina Elisabetta II

Il funerale della Regina Elisabetta II nel 2022 ha ricordato al mondo il ruolo duraturo dell'Abbazia di Westminster nella vita reale. Questo storico punto di riferimento è diventato ancora una volta il luogo di ritrovo della nazione per il ricordo, la riflessione e la tradizione secolare.

Costruzione dell'Abbazia di Westminster

  • La chiesa di Edoardo il Confessore, consacrata nel 1065, fu poi ricostruita da Enrico III in stile gotico, ispirandosi alle cattedrali francesi.
  • Gli artigiani introdussero volte a crociera, archi rampanti e vetrate colorate, creando interni imponenti, anche se le guerre e la politica spesso ritardavano i progressi dell'edilizia.
  • La navata centrale fu completata alla fine del XIV secolo, mentre la Cappella di Enrico VII, iniziata nel 1503, mostra la maestria del gotico Tudor con volte a ventaglio.
  • Le torri occidentali di Hawksmoor, risalenti al XVIII secolo, coronavano l'abbazia di Westminster, completando una struttura che fondeva devozione, arte e l'ambizione architettonica della monarchia.

Domande frequenti su storia dell'Abbazia di Westminster

Cosa rende la Cappella di Enrico VII importante dal punto di vista architettonico?

La Cappella di Enrico VII, con il suo soffitto a ventaglio e i suoi dettagli in pietra, rappresenta l'apice del gotico Tudor, ammirato come la più grande realizzazione architettonica tardo-medievale d'Europa.

Perché Enrico III ricostruì l'Abbazia di Westminster in stile gotico?

Enrico III ammirava le cattedrali gotiche francesi e cercò di rivaleggiare con esse. La sua visione trasformò l'Abbazia nella chiesa medievale più spettacolare d'Inghilterra.

Quanto tempo è stato necessario per completare l'Abbazia di Westminster?

La costruzione è durata secoli, a partire dal 1065, e i lavori principali sono proseguiti fino al XVIII secolo, quando sono state completate le torri gemelle di Hawksmoor.

L'Abbazia di Westminster ha influenzato altre chiese in Inghilterra?

Sì, le sue innovazioni gotiche, in particolare le volte a crociera e l'enfasi verticale, hanno influenzato innumerevoli chiese medievali, stabilendo standard architettonici in tutto il regno.

Quali processi storici si sono svolti nell'Abbazia di Westminster?

Guy Fawkes e i cospiratori furono processati nel suo sotterraneo dopo il Complotto della Polvere da Sparo, intrecciando l'Abbazia con le crisi politiche dell'Inghilterra.

Quanti monarchi sono sepolti nell'Abbazia di Westminster?

Diciassette monarchi, tra cui Edoardo il Confessore, Elisabetta I ed Enrico VII, riposano nell'Abbazia, che è il mausoleo reale della Gran Bretagna.

In che modo la televisione ha cambiato il ruolo dell'Abbazia nel 1953?

La trasmissione dell'incoronazione di Elisabetta II ha raggiunto milioni di persone, trasformando l'Abbazia in un simbolo globale di tradizione, adattandosi ai media moderni.

Perché la Cappella di Enrico VII è considerata "la meraviglia del mondo"?

Le sue intricate volte a ventaglio e gli intagli stupirono i contemporanei, facendogli guadagnare il titolo, e rimane una delle più grandi meraviglie tardo-medievali d'Europa.

Quale architetto ha realizzato le torri occidentali dell'Abbazia di Westminster?

Nicholas Hawksmoor completò le iconiche torri gemelle nel 1745, fondendo lo stile gotico con la sensibilità del design del XVIII secolo per coronare la silhouette dell'Abbazia.

Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.