- Le prime origini: La biblioteca dell'Abbazia è nata nel Medioevo, a supporto dello studio monastico e della liturgia. I suoi primi manoscritti riflettono sia l'apprendimento teologico che la vita intellettuale dell'Inghilterra medievale.
- Modifiche allo scioglimento: Durante la Dissoluzione del XVI secolo, molti tesori dell'Abbazia andarono perduti, ma la biblioteca conservò opere essenziali che mantennero la continuità dell'insegnamento e del culto.
- Crescita del diciassettesimo anno: Nel XVII secolo, la biblioteca si ampliò grazie a donazioni e acquisizioni, diventando gradualmente una preziosa collezione al servizio del clero, degli studiosi e della comunità in generale.
- revival vittoriano: Il XIX secolo portò una rinnovata catalogazione, una migliore organizzazione e la conservazione, allineando la biblioteca ai più ampi sforzi vittoriani per salvaguardare le collezioni storiche e culturali.
- Sviluppo moderno: Negli ultimi decenni, la biblioteca ha abbracciato la tecnologia di conservazione, migliorato l'accessibilità e ampliato il suo ruolo di risorsa per i ricercatori di tutto il mondo.