Architettura di Buckingham Palace | L'evoluzione di un punto di riferimento reale

Da casa di città a residenza reale, Buckingham Palace mette in mostra l'architettura neoclassica e barocca. Progettato da John Nash, vanta oltre 775 camere, una facciata in pietra, colonne intricate e spazi iconici come il balcone reale!

Per saperne di più su Buckingham Palace

  1. Panoramica rapida
  2. Influenze architettoniche
  3. Punti salienti dell'architettura
  4. Chi ha progettato Buckingham Palace?
  5. Fasi della costruzione
  6. Architettura esterna
  7. Architettura d'interni
  8. Architettura delle attrazioni secondarie di Buckingham Palace
  9. FAQ sull'architettura di Buckingham Palace

Una rapida panoramica dell'architettura di Buckingham Palace

Buckingham Palace exterior in London, part of the Ultimate Changing of the Guard Experience.
  • Nome ufficiale: Buckingham Palace
  • Natura dell'attrazione: Palazzo reale funzionante e residenza ufficiale
  • Luogo: Città di Westminster, Londra, Inghilterra
  • Costruito: 1703 (edificio originale), con importanti ristrutturazioni ed espansioni a partire dal 1826
  • Numero di camere: 775 camere, tra cui 19 State Room, 52 camere reali e per gli ospiti e 188 camere per il personale.
  • Stile architettonico: Neoclassico
  • Architetti principali: John Nash e Edward Blore

Stili e influenze architettoniche

L'architettura di Buckingham Palace è una potente dichiarazione di design neoclassico, uno stile emerso alla fine del XVIII secolo come revival delle antiche tradizioni greche e romane. L'attuale facciata, ripensata da Edward Blore, incarna i principi fondamentali dello stile: simmetria, equilibrio e ordine classico. Il design, con la sua struttura formale, ricorda la Casa Bianca di Washington.

L'edificio nacque come casa di città in stile georgiano nel XVIII secolo e fu successivamente ampliato dall'architetto John Nash, che lo arricchì di un più opulento stile neoclassico francese. Il progetto originale di Nash era molto più decorativo di quello attuale, che fu poi semplificato da Edward Blore. La miscela di queste influenze mostra una graduale evoluzione da una residenza modesta a un edificio di grandezza imperiale.

Punti salienti dell'architettura di Buckingham Palace

Buckingham Palace facade, London, part of the Ultimate Changing of the Guard Experience.

Facciata principale

La facciata est presenta il famoso balcone dove la Famiglia Reale si riunisce per le apparizioni pubbliche.

Buckingham Palace gates and facade under a clear blue sky, London.
Victoria Memorial in front of Buckingham Palace, London, with manicured gardens and autumn trees.
Buckingham Palace grand staircase with ornate gold detailing, London.
Buckingham Palace State Rooms banquet hall with chandeliers and long dining tables.

Chi ha progettato Buckingham Palace?

William Winde

L'architetto William Winde, incaricato dal Duca di Buckingham, realizzò la struttura iniziale di Buckingham Palace, inizialmente chiamata Buckingham House. Il suo progetto del 1703 prevedeva un blocco centrale di tre piani con ali laterali. Questa disposizione segnò il passaggio del palazzo al Buckingham Palace che conosciamo oggi.

John Nash

John Nash ha avuto un ruolo fondamentale nella conversione di Buckingham House a Buckingham Palace nel XIX secolo. Su commissione del re Giorgio IV, Nash ampliò il palazzo con tre ali intorno a un cortile centrale, infondendovi influenze neoclassiche francesi. I progetti di Nash rimangono integrali nonostante il suo licenziamento.

Edward Blore

Nominato dal re Guglielmo IV nel 1830, Edward Blore fu determinante per ultimare Buckingham Palace dopo la partenza di John Nash. La sua svista portò alla conclusione del grande disegno di Nash. Il contributo di Blore ha reso Buckingham Palace la residenza ufficiale londinese del monarca britannico e il suo aspetto è una testimonianza della sua abilità.

Sir Aston Webb

Sir Aston Webb ha lasciato un segno indelebile nell'eredità di Buckingham Palace all'inizio del XX secolo. La sua riprogettazione del 1913 della facciata est introdusse lo sfondo per il Victoria Memorial e il famoso balcone per i saluti reali. I miglioramenti apportati da Webb all'esterno del palazzo ne consolidarono lo status di simbolo della monarchia britannica.

Le fasi di costruzione di Buckingham Palace

  • Costruzione iniziale (1703): Progettata dall'architetto William Winde, Buckingham House era originariamente una casa a schiera che prendeva il nome dal Duca di Buckingham.
  • Acquisizione da parte di Re Giorgio III (1761): Re Giorgio III acquistò la proprietà come residenza privata per la Regina Carlotta, dando il via alla prima serie di lavori di ristrutturazione.
  • Trasformazione in un palazzo (1820): Re Giorgio IV incaricò l'architetto John Nash di espandere Buckingham Palace in un grande palazzo a forma di U con tre ali che circondavano un cortile centrale.
  • Completamento delle Camere di Stato (1833-1834): Sotto la guida dell'architetto Edward Blore, le State Rooms furono completate e arredate con mobili provenienti da Carlton House.
  • L'espansione della Regina Vittoria (1845): La Regina Vittoria richiese più spazio, il che portò all'espansione dell'ala orientale e all'aggiunta del balcone centrale.
  • Ristrutturazioni del XX secolo: Sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione, tra cui le riparazioni dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e gli aggiornamenti negli anni 2000 per modernizzare i servizi.
  • Manutenzione continua: Nel 2017 è stato approvato un piano di manutenzione decennale per affrontare i problemi strutturali e migliorare la sostenibilità, assicurando che il palazzo rimanga funzionale per le generazioni future.

Storia di Buckingham Palace

Esterno di Buckingham Palace

Thomas Cubitt statue near Buckingham Palace, London.

Materiale utilizzato

La struttura originale è stata costruita con la calda pietra di Bath, mentre la facciata est è stata aggiornata nel 1913 con la resistente ed elegante pietra di Portland.

Crowd gathered at Buckingham Palace gates in London.

Una grande facciata

Completata nel 1850 e ridisegnata nel 1913, la facciata est vanta l'iconico balcone dove la famiglia reale saluta le folle festanti.

Buckingham Palace with historical guards in 1911, London.

Cortile centrale

Il design a forma di U del palazzo forma un cortile centrale, offrendo un ingresso maestoso e amplificando la sua impressionante presenza regale.

The Grand Staircase inside Buckingham Palace with ornate railings and red carpet.

Elementi decorativi

L'esterno è caratterizzato da graziosi pilastri, ampi archi e dettagliati lavori in pietra, che si combinano per creare un fascino senza tempo.

Buckingham Palace with gardens and Victoria Memorial in London.

Caratteristiche dei dintorni

Il palazzo è circondato da vasti giardini, con un lago artificiale e un paesaggio lussureggiante, che ne esaltano il fascino reale e la bellezza serena.

Gli interni di Buckingham Palace

Buckingham Palace gate with intricate architectural details in London.

Design neoclassico

Il neoclassicismo risplende a Buckingham Palace con la sua grande pianta a U, il design simmetrico e gli elementi classici come colonne e frontoni. L'interno del palazzo è altrettanto bello, con soffitti intricati, opere d'arte e una sofisticata tavolozza di colori.

Buckingham Palace interior

Schemi di colore

Il Salotto Giallo risplende nei toni dell'oro, mentre il Salotto Verde abbina la seta a tappeti color rubino. Tessuti come il velluto e il broccato danno vita alla texture e gli schemi di colori, come l'avorio nel Salotto Bianco e il rosso e l'oro nella Grand Ballroom, completano l'atmosfera.

Picture Gallery, Buckingham Palace

Arte e arredamento

L'arte e l'arredamento di Buckingham Palace sono a dir poco straordinari! La Collezione Reale presenta capolavori di artisti di fama mondiale come Vermeer, mentre i mobili del palazzo, che spaziano dallo stile georgiano a quello vittoriano, sono splendidamente realizzati con intricati intagli e dorature.

Buckingham Palace interior

Influenza della cineseria

L'ala est di Buckingham Palace è piena di sorprese, dal lampadario di loto mozzafiato alle tappezzerie in seta cinese. L'orologio Kylin e i bellissimi pannelli giapponesi aggiungono il tocco perfetto di storia e arte, ogni pezzo racconta la propria storia in questa regale fusione di culture.

Buckingham Palace State Room with chandeliers and red decor.

Corridoio principale

Il corridoio principale, che si estende per 240 metri, è un gioiello. Rivestito con suggestivi armadi ebanizzati e pannelli giapponesi, fonde l'arte reale e la ricca storia. Inoltre, lungo il percorso potrai ammirare famosi dipinti di artisti del calibro di Gainsborough!

Buckingham Palace interior

Dettagli nascosti

Nel Salotto Bianco c'è una porta abilmente camuffata dietro uno specchio che conduce agli appartamenti reali. Inoltre, ci sono tunnel sotterranei e passaggi nascosti in tutto il palazzo. Questi percorsi privati rendono gli spostamenti all'interno del palazzo un vero e proprio affare reale!

Punti salienti dell'architettura e del design delle attrazioni secondarie di Buckingham Palace

Entrance to The Kings Gallery at Buckingham Palace with ornate columns and grand archway.

La Galleria del Re

Situata sul sito di un'antica cappella distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, la King's Gallery è stata ristrutturata nel 1962 e ampliata in modo significativo dall'architetto John Simpson nel 2002. Il suo design è in stile classico moderno, con un nuovo portico d'ingresso in stile dorico. L'interno è stato progettato con controlli ambientali all'avanguardia e spazi flessibili per esporre i tesori della Collezione Reale.

Warden explaining to family visitors in front of a royal carriage at The Royal Mews.

Royal Mews

Commissionato da Re Giorgio IV e progettato da John Nash nel 1825, il Royal Mews è una testimonianza di eleganza funzionale. L'architettura neoclassica è caratterizzata da grandi arcate e da una disposizione simmetrica intorno a un vasto cortile centrale. Il design bilancia perfettamente le esigenze di una stalla funzionante con la grandezza estetica che ci si aspetta da una struttura reale.

Blue Drawing Room at Buckingham Palace with chandeliers, ornate columns, and regal portraits.

State Rooms

Le Camere di Stato, opera dell'architetto John Nash del 1825, presentano uno stile neoclassico francese. Il design privilegia la grandezza e la teatralità, con opulente dorature in oro, intricati intonaci sui soffitti svettanti e vibranti finiture in scagliola. Gli spazi sono stati meticolosamente progettati per stupire, fungendo da sfondo perfetto per cerimonie e ricevimenti reali.

Buckingham Palace with Victoria Memorial and gardens in London.

Giardino del Palazzo

Il giardino di 39 acri fu allestito durante i regni di Giorgio IV e Guglielmo IV, con il contributo significativo del paesaggista William Aiton e dell'architetto John Nash. Il design è quello di un classico giardino paesaggistico inglese, con un lago a serpentina e sentieri tortuosi. Il giardino è un'oasi privata in mezzo alla città e una splendida estensione dal vivo del palazzo.

Domande frequenti su Buckingham Palace: architettura

Perché l'architettura di Buckingham Palace è famosa?

Buckingham Palace è famoso per la sua elegante e imponente architettura neoclassica. Il suo design simmetrico e le sue dimensioni imponenti volevano simboleggiare il potere e la stabilità della monarchia britannica, rendendolo uno degli edifici più riconoscibili al mondo.

Di cosa è fatto il Palazzo?

Il palazzo originale e la sua famosa facciata principale sono realizzati in pietra di Portland, un tipo di calcare utilizzato in molti degli edifici più famosi di Londra. Questo le conferisce l'aspetto luminoso ed elegante per cui è oggi conosciuta.

Quali sono le caratteristiche architettoniche più iconiche di Buckingham Palace?

La caratteristica più iconica è la sua facciata principale, rivolta a est, con il famoso balcone centrale. L'intero edificio è un ottimo esempio di architettura neoclassica, che si distingue per le proporzioni equilibrate e l'uso di colonne e cornici.

Quali sono le caratteristiche principali del suo design neoclassico?

Le caratteristiche principali sono il grande portico con alte colonne, la facciata simmetrica, i dettagli decorativi e il balcone centrale utilizzato per le apparizioni reali.

Qual è la storia del balcone?

Il balcone, famoso per le apparizioni reali, fu aggiunto in seguito dall'architetto Edward Blore su suggerimento del Principe Alberto. Non faceva parte del progetto originale, ma è diventato rapidamente uno degli elementi più riconoscibili di Buckingham Palace.

Quante camere ci sono a Buckingham Palace?

Buckingham Palace dispone di ben 775 camere, tra cui 19 State Rooms, 52 camere da letto reali e 188 camere per il personale.

Perché Buckingham Palace ha così tante finestre?

Buckingham Palace è caratterizzato da 760 finestre che inondano i grandiosi interni di luce naturale e assicurano una corretta ventilazione, rendendo gli spazi luminosi, ariosi e accoglienti.

Cosa c'è di unico nella Grande Scala?

La Grande Scala trae ispirazione dal design dei teatri. La sua scenografica e ampia scalinata è incorniciata da balaustre in bronzo dorato e da splendidi affreschi allegorici dipinti da James Thornhill.

Cosa c'è di interessante nel design del piazzale?

Il piazzale, ridisegnato nel 1911 come parte del progetto del Victoria Memorial, crea un ingresso grandioso perfetto per eventi cerimoniali come il Cambio della Guardia.

Ci sono elementi gotici nel Palazzo?

Sì! Alcuni dei corridoi secondari presentano volte a crociera in stile gotico, aggiungendo un tocco medievale al mix di stili architettonici del palazzo.

Ci sono elementi di design bizzarri a Buckingham Palace?

Assolutamente sì! Il Palazzo è ricco di dettagli affascinanti, come un caminetto unico e ornato in ogni stanza, ognuno progettato per completare il carattere e lo scopo del suo spazio.

Come si è evoluta l'architettura di Buckingham Palace nel tempo?

Progettato originariamente all'inizio del XIX secolo, il palazzo è stato sottoposto a importanti ristrutturazioni, in particolare da Edward Blore, per aggiungere elementi decorativi e rafforzare le sue funzioni cerimoniali, pur conservando la sua integrità classica.

Scopri di più

About Buckingham Palace

Informazioni su Buckingham Palace

Royal Mews

Royal Mews

State Rooms

State Rooms

Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.