Architettura del Castello di Windsor | Il design e la maestosità del castello abitato più grande del mondo

Il Castello di Windsor è uno dei capolavori più iconici dell'architettura inglese. Commissionato per la prima volta da Guglielmo il Conquistatore nell'XI secolo, si è evoluto nel corso di nove secoli in una straordinaria miscela di design georgiano, vittoriano e gotico moderno. Continua a leggere per scoprire l'architettura che rende il Castello di Windsor davvero straordinario.

Guida all'architettura del Castello di Windsor

Panoramica del Castello di Windsor

Windsor Castle entrance with lush gardens, part of London to Windsor Castle tours.
  • Quando è stato costruito: Intorno al 1070 da Guglielmo il Conquistatore
  • Quanto è grande: Si estende su 13 acri con oltre 1.000 camere
  • Punti salienti da vedere: La Capilla real (cappella reale), gli Appartamenti di Stato, le fortificazioni medievali, gli interni vittoriani e georgiani, le opere d'arte inestimabili della Collezione Reale.
  • Uso attuale: Residenza reale ufficiale, luogo di cerimonie e punto di riferimento storico aperto ai tour del pubblico
  • Residenti attuali: Il personale si occupa della manutenzione del castello. Re Carlo III e la Regina Camilla risiedono principalmente a Clarence House a Londra, ma trascorrono comunque del tempo al Castello di Windsor. Il castello continua a svolgere il suo ruolo tradizionale di luogo per cerimonie e per intrattenere i dignitari stranieri.
  • Una curiosità unica: È il castello abitato più antico del mondo, ricostruito dopo l'incendio del 1992 conservando secoli di storia.
Informazioni sul Castello di Windsor

Punti salienti dell'architettura del Castello di Windsor

Windsor Castle courtyard with historic stone buildings and manicured lawn.

Il cortile del Castello di Windsor

Il cortile centrale, fiancheggiato da maestose mura di pietra, è il luogo in cui si svolge l'iconica cerimonia del "Cambio della Guardia", che offre ai visitatori uno sguardo alle tradizioni reali.

Windsor Castle interior with ornate chandeliers, gilded walls, and red carpet.
St George's Chapel at Windsor Castle with ceremonial guards on steps.
Waterloo Chamber in Windsor Castle with portraits and ornate ceiling.
Queen's Drawing Room in Windsor Castle with ornate ceiling, chandelier, and classic paintings.

Lo stile architettonico del Castello di Windsor

Il Castello di Windsor mescola fortezze medievali, fascino gotico e scintillio vittoriano. Ecco dove trovare tutta la magia gotica e vittoriana.

windsor castle architecture

Influenza gotica

Entra nella Cappella di São Jorge, il gioiello gotico del castello, dove archi a sesto acuto, volte a crociera e vetrate colorate raccontano storie di secoli passati. Si possono notare tocchi gotici anche in alcune parti degli Appartamenti di Stato, accuratamente restaurati dopo l'incendio del 1992 con eleganti dettagli in stile Gothic Revival.

Grand Reception Room in Windsor Castle with chandeliers and ornate tapestries.

Influenza vittoriana

Durante l'epoca vittoriana, l'architetto Sir Jeffry Wyatville aggiunse torrette, torri e merli, dando al castello un'atmosfera cinematografica che ricorda la grandezza ritratta in The Crown. Il posto migliore per vedere da vicino questi punti salienti è l'interno dei Salotti Cremisi e Verdi, dove l'opulenza vittoriana fa bella mostra di sé.

Chi ha progettato il Castello di Windsor?

Buckingham Palace with vibrant flower gardens and Victoria Memorial in London.

Jeffry Wyatville

Jeffry Wyatville era un architetto inglese, famoso per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e per la fusione di elementi storici con il design moderno. Tra i suoi lavori più importanti ci sono la trasformazione di Buckingham Palace e la progettazione di diversi Paesi in stile gotico.

Crowd outside Buckingham Palace gates in London.

Edward Blore

Architetto e antiquario di spicco, Edward Blore è stato riconosciuto per il suo lavoro di restauro di edifici storici. In particolare ha ridisegnato la facciata est di Buckingham Palace, aggiungendo l'iconico balcone centrale, e ha contribuito al restauro di Lambeth Palace.

Alnwick Castle exterior with stone walls and towers in Northumberland, England.

Anthony Salvin

Anthony Salvin era specializzato nella costruzione e nel restauro di castelli, paesi e chiese. È conosciuto soprattutto per il restauro del Castello di Alnwick e per il suo lavoro di ricostruzione della Torre Bianca di Londra, che hanno messo in evidenza la sua esperienza nella conservazione dell'architettura storica.

Sheldonian Theatre in Oxford with stone busts and blue sky.

Hugh May

Hugh May fu un illustre architetto dell'epoca della Restaurazione, ricordato per aver progettato il ricostruito Teatro Sheldonian di Oxford. Il suo lavoro è un esempio di architettura classica, che riflette la sua abilità nel creare spazi armoniosi ed eleganti.

Fasi della costruzione del Castello di Windsor

XI-XIV secolo

Windsor Castle with a statue in the foreground under a cloudy sky.

Origini (XI secolo)

Il Castello di Windsor fu costruito in un luogo strategico sopra il fiume Tamigi, vicino alle riserve di caccia reali sassoni, per sorvegliare l'accesso occidentale a Londra. La costruzione iniziò intorno al 1070 sotto Guglielmo il Conquistatore e fu completata 16 anni dopo.

windsor castle architecture

Enrico II (XII secolo)

Alla fine del 1100, Enrico II sostituì le strutture in legno con quelle in pietra. Creò due serie di appartamenti reali: una residenza di Stato nel Rione Inferiore e una residenza privata nel Rione Superiore. In seguito, Enrico III ricostruì gli edifici di Enrico II, compresa una nuova cappella.

windsor castle architecture

Edoardo III (XIV secolo)

Nel 1350, Edoardo III trasformò il Castello di Windsor da una roccaforte militare in un palazzo gotico, spendendo ben 50.000 sterline, più di quanto avesse speso qualsiasi altro re inglese! Il vescovo William di Wykeham guidò i lavori di ristrutturazione, che includevano una porta interna con torri rotonde e appartamenti reali separati per il re e la regina.

Fine del XIV-XVII secolo

Engraving of King Richard II wearing a crown and holding a scepter.

Riccardo II ed Edoardo IV (fine del XIV-XV secolo)

Riccardo II continuò l'opera di Edoardo III per sei anni dopo la morte del re. In seguito, Edoardo IV iniziò la costruzione dell'attuale Capilla real (cappella reale) nel 1475 e aggiunse tocchi moderni agli appartamenti reali.

Engraving of Henry VII wearing a decorated hat and fur-trimmed robe.

I Tudor (fine del XV-XVI secolo)

Enrico VII aggiunse una stretta fascia a ovest degli Appartamenti di Stato, mentre suo figlio, Enrico VIII, costruì un cancello a suo nome e una terrazza in legno che si affacciava sulla riserva di caccia. Negli anni '70 del XV secolo, Elisabetta I intraprese delle riparazioni e dei miglioramenti, tra cui una lunga galleria che si affacciava sulla Terrazza Nord. Questa galleria sarebbe poi diventata parte della Biblioteca Reale nel XIX secolo.

windsor castle architecture

Carlo II (XVII secolo)

Carlo II modernizzò gli Appartamenti di Stato nel 1660, aggiornando gli interni con tessuti e arazzi di lusso. Nel 1684, questi divennero i più grandiosi appartamenti reali barocchi d'Inghilterra. Il Long Walk, un viale di 2,65 miglia che dal castello conduce al Castello di Windsor Great Park, fu creato durante il regno di Carlo II.

XVIII-XIX secolo

Engraving of George III in profile, wearing formal attire.

Giorgio III (XVIII secolo)

Giorgio III commissionò dei lavori di ristrutturazione per dare agli Appartamenti di Stato uno stile neoclassico, aggiungendo una Musical Room e una Dining Room. Nel 1796, l'architetto James Wyatt trasformò l'esterno in un palazzo gotico, introducendo un soffitto a volta nella sala d'ingresso e sostituendo la Scala della Regina con la Grande Scala.

Engraving of a historical figure in formal attire, associated with William IV.

Guglielmo IV

Guglielmo IV continuò i lavori di ristrutturazione, aggiungendo la Waterloo Chamber e ampliando la St George's Hall. Gli arredi in stile Impero francese sono stati forniti dalla ditta Morel & Seddon. Nel 1828 furono spese circa 300.000 sterline per il progetto!

Statue of Queen Victoria at Buckingham Palace, London, highlighting historical significance.

Regina Vittoria

La Regina Vittoria installò una cappella privata alla fine della St George's Hall e ricostruì la Grande Scala. Il Royal Mews e la scuola di equitazione furono completati negli anni '40 del XIX secolo. Utilizzò la Sala Interna per quasi 30 anni, fino al 1866, quando l'architetto Anthony Salvin la chiuse per creare una Sala d'Ingresso più piccola.

1992-oggi

Windsor Castle interior with ornate ceiling, red carpet, and historical busts.

Comitato per il restauro

Il 20 novembre 1992, un incendio scoppiò nella cappella privata della Regina Vittoria, estendendosi al tetto e danneggiando la St George's Hall e diversi Grand appartement de la reine. Guidato dal defunto Principe Filippo, il Comitato di Restauro riparò e ricostruì le aree danneggiate. Alcune camere sono state restaurate in stile gotico moderno, mentre altre sono state riportate al loro aspetto precedente all'incendio.

Windsor Castle interior with ornate ceiling, chandelier, and paintings on red walls.

Modifiche recenti

Nel 2020, la Sala Interna è stata riaperta e per i capi di Stato e i visitatori è stato creato un nuovo percorso verso la Sala d'Ingresso. Gli strati di vernice sul soffitto della Sala Interna sono stati rimossi, rivelando intricati disegni, tra cui opere dello stuccatore Regency Francis Bernasconi.

L'esterno del Castello di Windsor

Rione Medio

windsor castle architecture

Punti salienti: Torre rotonda

Entra nel cuore del Castello di Windsor e ti troverai nel Reparto di Mezzo, costruito in cima a un tumulo artificiale alto 15 metri. Immagina tutto il gesso che è stato scavato dal fosso circostante per creare questa collina! Su di essa si trova la Torre Rotonda, una meraviglia del XII secolo che fu innalzata di 9 metri all'inizio del 1800 da Jeffry Wyatville, conferendole una presenza ancora più imponente.

windsor castle architecture

Punti salienti: Norman Gatehouse

Esplorando, noterai due modi principali per entrare nel Rione di Mezzo. Da ovest, un gateway si apre direttamente sulla Terrazza Nord. Dirigiti verso est e incontrerai la Porta Normanna del XIV secolo. Attraversa le sue arcate a volta, ammira gli intricati intagli e le maschere di leone e prosegui naturalmente verso il Rione Superiore.

Reparto superiore

Windsor Castle interior with ornate wood paneling and historical portraits.

Punti salienti: Appartamenti di Stato

L'Upper Ward è il luogo in cui la vita reale prende vita. Sul lato nord si trovano gli Appartement intérieur du Roi , mentre sul lato sud si trovano gli alloggi reali privati e la Porta di Re Giorgio IV. Non perdere la straordinaria statua in bronzo di Re Carlo II a cavallo, scolpita da Josias Ibach nel 1679, sul bordo occidentale!

Windsor Castle stone walls and towers under a blue sky.

Punti salienti: Pietra di Bagshot Heath

Osserva attentamente le pareti: l'esterno è realizzato in robusta pietra di Bagshot Heath, mentre gli interni sono rivestiti con mattoni semplici. Queste alte torri e merlature sono state progettate per impressionare, ispirandosi al movimento pittoresco del XVIII secolo.

Reparto inferiore

windsor castle architecture

Punti salienti: Cappella di San Giorgio

Nel Lower Ward sembra di fare un salto nella storia. Originariamente dominato da edifici medievali, ricevette una trasformazione in stile gotico nell'Ottocento ad opera di Anthony Salvin ed Edward Blore. Il gioiello della corona è la St George's Chapel, costruita in stile gotico perpendicolare, con annessa la più piccola Albert Memorial Chapel.

windsor castle architecture

Punti salienti: Chiostro a ferro di cavallo

Non lontano dalla cappella si trova il Chiostro del Ferro di Cavallo, un tempo sede dei cantori della chiesa. Restaurata nel 1871, rimangono solo dei frammenti dell'originale, ma accenna ancora al passato musicale del castello. Nelle vicinanze troverai uno dei più antichi elementi sopravvissuti del Castello di Windsor: la Torre del Coprifuoco, completa di segrete, porta laterale, campane del 1478 e orologio del 1689.

Interni del Castello di Windsor

Cappella di San Giorgio

Windsor castle architecture

Punti salienti: Influenze gotiche

Costruita tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500 in stile gotico, la Cappella di San Giorgio è un capolavoro di artigianato. Entra per ammirare gli stalli del coro in legno ornati e intagliati risalenti al 1400. Guarda a nord e noterai un bovindo più antico, commissionato dal re Enrico VIII per sua moglie, Caterina d'Aragona.

windsor castle architecture

Punti salienti: Spazio di sepoltura

La cappella funge anche da luogo di riposo reale. Sotto il pavimento, nella volta di fronte all'altare, giacciono Enrico VIII, Jane Seymour, Carlo I e la defunta regina Elisabetta II. Gli storici considerano la Capilla real (cappella reale) uno dei migliori esempi di architettura gotica in Inghilterra, dove arte, storia ed eredità reale si fondono in ogni angolo.

Appartamenti di Stato+

Windsor Castle's opulent interior with chandeliers and ornate gold detailing.

Punti salienti: Camere rococò e barocche

Gli Appartamenti di Stato del Castello di Windsor sono una delizia per gli amanti dell'architettura. Progettata da Jeffry Wyatville, ogni camera ha un proprio stile: le camere in stile rococò francese sono le più famose. La Grande Sala dei Ricevimenti è la più grande e presenta un soffitto rococò e decorazioni in foglia d'oro, mentre camere come la Camera della Presenza della Regina conservano ancora il loro fascino barocco del 1600.

Windsor Castle stone exterior with lush greenery and blue sky.

Punti salienti: Influenza gotica e restauro

Altre camere mostrano un design gotico del 1700 o dell'epoca vittoriana. Dopo l'incendio del 1992, Giles Downes restaurò diverse aree in stile "gotico downesiano", tra cui la Lantern Lobby, la cappella privata, la Sala Grande e il nuovo tetto della St George's Hall.

Domande frequenti su architettura del Castello di Windsor

Quando fu costruito il Castello di Windsor?

La struttura originale del Castello di Windsor fu costruita nel 1070 da Guglielmo il Conquistatore. Ci sono voluti 16 anni per completare la costruzione. Tra il 1165 e il 1179, Enrico II ricostruì la struttura in legno trasformandola in una fortificazione in pietra. Nel corso degli anni, con l'aiuto di diversi architetti come Hugh May, Jeffry Wyatville ed Edward Blore, i monarchi successivi ampliarono e ricostruirono il castello fino a portarlo allo stato attuale.

Quanto è grande il Castello di Windsor?

Il Castello di Windsor copre 484.000 metri quadrati e si estende su 13 acri di terreno. Dispone di oltre 1.000 camere, tra cui camere da letto reali, bagni e uffici.

Cosa c'è all'interno del Castello di Windsor?

All'interno del castello si trovano la Torre Rotonda, gli Appartamenti di Stato, le Stanze di Semi-Stato, il Castello di São Jorge, la Cappella Reale, gli Archivi Reali e il Museo della Cina.

Qual è l'elemento architettonico più antico del Castello di Windsor?

La parte più antica del Castello di Windsor è la Torre Rotonda. Enrico II lo costruì alla fine del XII secolo ed è un classico esempio di architettura medievale. È alta 115 piedi e funge da torre di guardia, da prigione e, attualmente, da Archivio Reale.

Che impatto ha avuto l'incendio del 1992 sull'architettura del Castello di Windsor?

Il Salotto Cremisi, il Salotto Verde e la Cappella privata della Regina sono stati completamente bruciati negli Appartamenti di Stato. Sebbene le pareti della St George's Hall fossero rimaste in gran parte intatte, il soffitto era crollato.Anche la Sala da Pranzo di Stato nella Torre del Principe di Galles e la Grande Sala dei Ricevimenti furono distrutte. In totale, l'incendio ha interessato 100 camere. Fortunatamente le camere gravemente danneggiate erano state svuotate del loro prezioso contenuto il giorno precedente e alcuni dipinti erano in prestito a una mostra.

Ci sono passaggi segreti o camere nascoste all'interno delle mura del castello?

Sotto il castello c'è una rete di tunnel. Alcuni di questi sono per scopi idraulici o di riscaldamento, ma si vocifera di tunnel segreti che conducono dal castello ad altri luoghi, forse utilizzati per lo spionaggio o per fuggire in tempi difficili. Ci sono anche numerose camere nelle pareti che servono come spazi di stoccaggio. Tuttavia, si dice che nascondano tesori e artefatti e che ospitino anche riunioni segrete.

In che modo l'architettura del Castello di Windsor è stata adattata all'uso moderno?

Quando Edoardo VII salì al potere nel 1901, si impegnò a modernizzare il castello. Durante il suo regno fu aggiunta l'illuminazione elettrica ad altre camere e il riscaldamento centralizzato; furono installate linee telefoniche e garage per le automobili. Dopo l'incendio del 1992, le camere danneggiate sono state riportate al loro aspetto originale, ma con un design moderno.

Come si colloca architettonicamente il Castello di Windsor rispetto agli altri castelli britannici?

Nel design, il Castello di Windsor assomigliava molto al Castello di Arundel, un'altra fortificazione normanna. Tuttavia, dal punto di vista architettonico, Windsor non fu inizialmente utilizzata come residenza reale. Si tratta inoltre di un castello molto più antico, con fortificazioni e merli a scopo difensivo piuttosto che residenziale.

Scopri di più

Exterior view of St George's Chapel at Windsor Castle, showcasing Gothic architecture.

Cappella di San Giorgio

Prenota ora
windsor castle

Pianifica la tua visita

Prenota ora