L'architettura del London Eye: Dalla visione concettuale al capolavoro strutturale

Il London Eye è un'opera iconica dell'ingegneria moderna e dell'innovazione architettonica, che simboleggia la trasformazione dello skyline di Londra all'inizio del XXI secolo. Il design di London Eye si ispira all'idea di un "volo" e offre ai visitatori una prospettiva unica sulla città. Scopri il suo sorprendente concetto di design, le figure chiave e gli ingegneri che si sono occupati della sua costruzione, l'ingegnosità strutturale che ne consente la rotazione e le caratteristiche distintive degli esterni e delle cabine passeggeri.

Architettura e design del London Eye | Panoramica rapida

london eye architecture
  • Nome ufficiale: Millennium Wheel, la Ruota del Millennio
  • Funzione: La ruota panoramica
  • Fondata: 9 marzo 2000
  • Altezza: 135 metri (443 piedi)
  • Diametro: 120 metri (394 piedi)
  • Numero di cabine: 32
  • Capacità passeggeri: 800 persone
  • Stile architettonico: Moderno
  • Architetti capofila: David Marks e Julia Barfield
Informazioni su London Eye

Lo stile architettonico del London Eye

london eye architecture

L'architettura del London Eye riflette il moderno espressionismo strutturale, caratterizzato da un design a sbalzo e da elementi ingegneristici visibili. Ispirata alla forma di una ruota di bicicletta, la struttura utilizza cavi d'acciaio in tensione e un telaio ad A per ottenere equilibrio e stabilità senza un asse centrale. Questo approccio minimalista e funzionale enfatizza la leggerezza, la trasparenza e le viste aperte, allineandosi con l'attenzione della fine del XX secolo per la fusione tra forma e utilità. Materiali come il vetro e l'acciaio sono stati scelti per creare un'atmosfera ariosa e futuristica, mentre il montaggio esterno delle 32 cabine consente una vista ininterrotta.

All'interno del London Eye

Chi ha costruito il London Eye

Diverse figure e team chiave hanno svolto un ruolo fondamentale nel dare vita alla visione architettonica del London Eye:

London Eye Architecture

David Marks e Julia Barfield

Il duo di architetti marito e moglie che ha ideato e progettato il London Eye. La loro visione era quella di creare un punto di riferimento moderno per celebrare il millennio, combinando lo spazio pubblico con l'innovazione ingegneristica.

London Eye architecture

Ingegneria Arup

Il rinomato studio di ingegneria è responsabile della progettazione strutturale. Il team di Arup ha sviluppato l'esclusiva forma a sbalzo della ruota e ha gestito complessi calcoli di stabilità e rotazione.

London Eye observation wheel against a blue sky.

Hollandia

Un'azienda olandese specializzata in carpenteria metallica ha fabbricato la struttura principale in acciaio. L'ingegneria di precisione di Hollandia è stata fondamentale per il massiccio cerchio e il sistema di raggi in tensione della ruota.

London Eye capsule with passengers against a clear blue sky.

Poma

Poma, azienda francese nota per i sistemi di trasferimento a fune, ha progettato e costruito le 32 cabine in vetro, ciascuna montata esternamente per massimizzare la vista e migliorare l'esperienza di guida.

Tootbus passing the London Eye on a sunny day during the London Hop-On-Hop-Off Bus Tour.

Tilbury Douglas e Sir Robert McAlpine

Queste imprese di costruzione con sede nel Regno Unito hanno supervisionato l'assemblaggio in loco, compresa la tecnica della piattaforma galleggiante utilizzata per costruire la ruota in orizzontale prima di sollevarla in verticale.

London Eye overlooking the River Thames in London, England.

BA London Eye (British Airways)

Lo sponsor originale e finanziatore del progetto, British Airways, ha contribuito a finanziare e promuovere il progetto, favorendo il sostegno pubblico e la visibilità prima dell'apertura ufficiale nel 2000.

Struttura del London Eye

Cyclists riding along the Thames River with the London Eye in the background.

Il London Eye è una ruota panoramica a sbalzo sostenuta da un telaio ad A su un lato, senza alcun supporto simmetrico sul lato opposto, una rarità strutturale per ruote di questa scala.

Alto 135 metri, è costituito da un mozzo centrale e da un fuso da cui partono 64 cavi d'acciaio in tensione che si irradiano verso l'esterno, formando un'enorme ruota a raggi. Il cerchio è composto da sezioni tubolari in acciaio, imbullonate tra loro con grande precisione. Trentadue cabine di vetro sigillate sono montate esternamente sul cerchio grazie a supporti rotanti motorizzati, che permettono loro di rimanere in piano mentre la ruota gira. L'intera struttura è ancorata a una fondazione in cemento armato sulla riva meridionale del Tamigi.

Fasi della costruzione del London Eye

  • 1993–1994: Gli architetti David Marks e Julia Barfield hanno concepito il London Eye come un progetto del millennio. Sebbene il concorso ufficiale sia stato annullato, hanno continuato in modo indipendente, formando un consorzio privato per realizzare la loro visione.
  • 1998: È iniziata la costruzione della South Bank. I componenti sono stati prodotti in tutta Europa: l'acciaio nel Regno Unito, i cavi in Italia, le cabine in Francia e il mozzo e il mandrino nei Paesi Bassi.
  • 1999: La ruota è stata assemblata in orizzontale su piattaforme galleggianti sul Tamigi, poi è stata gradualmente sollevata in verticale grazie a un sistema pionieristico di martinetti, una novità assoluta su questa scala.
  • Marzo 2000: Dopo numerosi test di sicurezza, il London Eye è stato aperto al pubblico. Con i suoi 135 metri, all'epoca era la ruota panoramica più alta del mondo.
  • 2002-oggi: Originariamente doveva essere temporaneo, ma la sua popolarità lo ha reso permanente. Da allora, è stato sottoposto a regolari interventi di manutenzione e aggiornamento, tra cui l'illuminazione a LED e il miglioramento dei sistemi meccanici.

L'esterno del London Eye

london eye architecture

Struttura della ruota

La caratteristica più sorprendente del London Eye è la sua ruota a sbalzo alta 135 metri, progettata per assomigliare a una ruota di bicicletta. Sostenuto da un telaio ad A solo su un lato, utilizza 64 cavi d'acciaio in tensione che si irradiano dal mozzo al cerchio, conferendo alla struttura forza e leggerezza visiva. Il cerchio, realizzato con sezioni tubolari in acciaio, è stato fabbricato con alta precisione per sostenere le cabine e garantire una rotazione regolare.

london eye architecture

Cabine passeggeri

Ci sono 32 cabine sigillate a forma di uovo montate esternamente al cerchio, che permettono una visione ininterrotta a 360°. Realizzata in vetro e materiali leggeri, ogni cabina è climatizzata e dotata di motori di stabilizzazione per mantenere il livello durante la rotazione della ruota. Il design riflette un mix di funzionalità e trasparenza, migliorando sia la sicurezza che l'esperienza visiva.

london eye architecture

Sistema di illuminazione

Dotato di un sistema di illuminazione a LED programmabile, il London Eye si trasforma dopo il tramonto in un vibrante punto di riferimento. Si illumina regolarmente in occasione di feste nazionali, eventi di beneficenza e celebrazioni culturali. L'elegante struttura dipinta di bianco riflette magnificamente la luce ambientale, diventando il fulcro dello skyline notturno di Londra.

London Eye overlooking the River Thames in London, England.

La piattaforma e il supporto per l'imbarco

L'area di imbarco si trova lungo la South Bank e comprende un'elegante piattaforma in acciaio e vetro che ruota lentamente con la ruota, permettendo ai passeggeri di imbarcarsi e sbarcare senza fermare il movimento. La struttura ad A della ruota e le sue fondamenta sono ancorate in profondità nel terreno e rinforzate con cemento, per garantire la stabilità e mantenere un'impronta visiva minima sulla riva del fiume.

Interni del London Eye

london eye architecture

Capsule spaziose

Ognuna delle 32 cabine in vetro offre un interno elegante e moderno, progettato per il comfort e la visione panoramica. Spaziose a sufficienza per ospitare fino a 25 persone, le cabine sono climatizzate e dotate di panche, anche se la maggior parte dei visitatori preferisce stare in piedi e muoversi per ammirare la vista a 360°. I pannelli di vetro sono curvi per ridurre i riflessi e i bagliori, migliorando la fotografia e le visite turistiche.

london eye architecture

Caratteristiche di accessibilità e design

Progettato all'insegna dell'inclusione, il London Eye offre un accesso senza gradini e spazi dedicati all'interno delle cabine per le persone in sedia a rotelle. La rotazione lenta permette di salire e scendere facilmente senza fermare la ruota. All'interno, la disposizione a pianta aperta garantisce una vista senza ostacoli per tutti i passeggeri, mentre un'illuminazione discreta crea un'atmosfera tranquilla durante i viaggi notturni, in linea con il design pulito e futuristico della cabina.

Guide assisting tourists with London Eye tickets at kiosk.

Area di imbarco e terminal

L'interno del terminal d'imbarco è stato progettato tenendo conto della funzionalità e del flusso. I visitatori si muovono in uno spazio moderno e vetrato con barriere minime, guidati da una segnaletica chiara e da dolci rampe. Gli schermi audiovisivi offrono un'introduzione all'esperienza, mentre la piattaforma d'imbarco rotante, allineata al ritmo della ruota, garantisce un movimento continuo, rafforzando il design senza soluzione di continuità dell'intera struttura.

Domande frequenti su l'architettura del London Eye

Perché l'architettura del London Eye è famosa?

Il design del London Eye si distingue per la sua struttura non sostenuta, che ruota intorno a un fulcro centrale utilizzando un sistema di cavi e un asse galleggiante. Questa struttura permette ai visitatori di provare la sensazione di "librarsi" su Londra con una vista chiara in tutte le direzioni.

Cosa ha ispirato il design del London Eye?

Il design si ispira alla ruota di una bicicletta, leggera, equilibrata e trasparente, per offrire una vista ininterrotta sulla città.

Come si colloca l'altezza del London Eye rispetto alle altre strutture di Londra?

Il London Eye è la quarta struttura più alta di Londra e la ruota panoramica a sbalzo più alta del mondo.

Il London Eye è la ruota panoramica più alta del mondo?

Pur non essendo il più alto in assoluto, il London Eye detiene il titolo di ruota panoramica a sbalzo più alta del mondo.

Ci sono caratteristiche sostenibili degne di nota nel progetto del London Eye?

Sebbene l'Eye non presenti elementi specifici di design ecologico, utilizza sistemi energetici efficienti. L'intera ruota è alimentata da motori elettrici progettati per l'efficienza energetica, riducendo al minimo l'impatto ambientale.

Il London Eye ha ricevuto premi o riconoscimenti architettonici?

Sì, il London Eye ha ricevuto numerosi premi per l'eccellenza ingegneristica e del design, tra cui il RIBA National Award del 2000 e la designazione Millennium Product da parte del Design Council.

Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Altri trasferimenti aeroportuali più popolari nel Regno Unito:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.