Storia del London Eye | Il simbolo moderno dello skyline di Londra

Costruito per celebrare il millennio, il London Eye è stato inaugurato nel 2000. Progettata da Marks and Barfield, oggi è la ruota panoramica a sbalzo più alta e un'icona duratura di Londra.

Cronologia del London Eye

  • 1993: Gli architetti David Marks e Julia Barfield parteciparono al concorso Sunday Times/The Architecture Foundation Millennium Competition con l'idea di una ruota di osservazione gigante, in seguito nota come Millennium Wheel.
  • 1998: Nonostante non abbia vinto il concorso, inizia la costruzione. La ruota viene costruita in orizzontale su una chiatta sul Tamigi prima di essere sollevata in verticale.
  • 1999: La "prima rotazione" cerimoniale avviene senza passeggeri, aperta ufficialmente dal Primo Ministro Tony Blair.
  • 2000: Apre al pubblico pagante - la prima rotazione dura circa 30 minuti.
  • 2002: Il permesso di costruzione originale, concesso per cinque anni, viene prorogato per garantire la permanenza grazie alla sua popolarità.
  • 2005: Supera la Torre di Londra e diventa l'attrazione a pagamento più visitata del Regno Unito.
  • 2006: Son of Nanchang supera la sua altezza; il London Eye riceve un nuovo sistema di illuminazione a LED ad alta efficienza energetica; la proprietà passa da British Airways a Tussauds Group.
  • 2009: In vista delle Olimpiadi del 2012, tutte le 32 cabine sono state rimosse e aggiornate con sistemi di riscaldamento, ventilazione e intrattenimento migliorati.
  • 2012: Amelia Hempleman-Adams, 16 anni, porta la Torcia Olimpica in cima a una cabina a 135 metri di altezza sul Tamigi.
  • 2013: Superato come punto panoramico pubblico più alto di Londra da The Shard; una cabina è denominata "Coronation Capsule" in onore del 60° anniversario dell'incoronazione della Regina Elisabetta II.
  • 2015: Illuminato per la prima volta con i colori dell'arcobaleno, segna il London Pride e celebra l'inclusione.
  • 2020: Durante la pandemia COVID-19, il London Eye si illumina di blu per gli operatori del servizio sanitario nazionale e partecipa al "Clap for Carers".
  • 2023: Per celebrare l'incoronazione di Re Carlo III viene presentata una speciale "cabina dell'incoronazione", in stile abbazia di Westminster.
  • 2025: Festeggia il suo 25° anniversario e rimane un punto di riferimento permanente e iconico; continua a ospitare eventi speciali e gli annuali fuochi d'artificio di Capodanno.

La storia del London Eye spiegata

London Eye capsules against a blue sky, part of the river cruise experience.

1993: Nasce il concept

Il London Eye è stato immaginato per la prima volta dagli architetti David Marks e Julia Barfield, marito e moglie. Il loro progetto, chiamato "Ruota del Millennio", è stato presentato a un concorso per celebrare l'anno 2000. Sebbene il progetto non abbia vinto, la coppia ha portato avanti l'idea in modo indipendente.

London Eye and Thames River with boats near Westminster.

1998: Inizia la costruzione

La costruzione della ruota è iniziata ufficialmente nel 1998. I componenti principali venivano prodotti in Europa e trasportati a Londra tramite chiatte. La struttura fu assemblata orizzontalmente su piattaforme galleggianti nel fiume Tamigi, rendendola uno dei progetti ingegneristici più ambiziosi dell'epoca.

London Eye on the Thames River with nearby historic buildings, UK.

1999: Prima rotazione

Il London Eye è stato inaugurato ufficialmente la notte di Capodanno dall'allora primo ministro Tony Blair. La ruota ha effettuato la sua prima rotazione cerimoniale, senza passeggeri, nell'ambito delle celebrazioni del millennio della città. È stato il fulcro della transizione di Londra verso il XXI secolo. L'apertura al pubblico, tuttavia, è stata rimandata a causa di problemi tecnici.

Group enjoying view inside the London Eye with Big Ben in the background.

2000: Lancio pubblico

Il London Eye è stato aperto al pubblico in questa data. Ogni cabina ha una rotazione di 30 minuti e offre una vista panoramica della città. L'esperienza è diventata rapidamente un must per gli abitanti del luogo e per i turisti. Nel giro di un anno è diventata una delle attrazioni più pagate di Londra.

Ain Dubai Ferris wheel at sunset with city lights in the background.

2002: Reso permanente

Anche se inizialmente era stato concesso un permesso di cinque anni, la popolarità della ruota ha portato alla sua approvazione permanente. Nel 2002, il London Eye si era affermato come una parte importante dello skyline di Londra. Il suo continuo successo ha contribuito alla riqualificazione dell'area di South Bank e ha influenzato lo sviluppo di ruote panoramiche simili in tutto il mondo.

London Eye illuminated at night with city skyline in the background.

2006: Illuminazione a LED e nuova proprietà

Nel 2006 il London Eye è stato sottoposto a importanti lavori di ammodernamento. È stato installato un nuovo sistema di illuminazione a LED ad alta efficienza energetica, che consente di realizzare display luminosi dinamici. La proprietà è passata da British Airways a Tussauds Group. Questi cambiamenti hanno integrato ulteriormente il London Eye nel paesaggio culturale e di intrattenimento di Londra.

London Eye capsule interior with city view through glass windows.

2009: Upgrade: aggiornamenti della cabina

In vista dei Giochi Olimpici del 2012, tutte le 32 cabine sono state temporaneamente rimosse e rimesse a nuovo. Gli aggiornamenti hanno incluso una migliore ventilazione, riscaldamento e sistemi di intrattenimento in cabina. Questo ha garantito ai visitatori un'esperienza più confortevole e moderna. Il lavoro è stato completato senza interrompere le operazioni quotidiane.

London Eye capsule with tourists overlooking the Thames River and cityscape.

2012: Momento della fiaccola olimpica

Durante il periodo che ha preceduto le Olimpiadi di Londra 2012, l'Eye ha avuto un ruolo nella staffetta della torcia. La sedicenne Amelia Hempleman-Adams ha portato la fiamma olimpica in una delle cabine. Era sospesa a 135 metri sopra il fiume Tamigi.

London Eye illuminated at night during Big Bus Panoramic Evening Tour.

2015: Illuminazione arcobaleno per il Pride

Il London Eye è stato illuminato con i colori dell'arcobaleno per la prima volta in occasione del London Pride. La mossa fa parte di una più ampia celebrazione della diversità e dell'inclusione. Ha anche segnato un cambiamento nel modo in cui il punto di riferimento si è impegnato con i movimenti culturali e sociali. Lo spettacolo di luci è diventato una tradizione annuale.

London Eye illuminated at dusk with cityscape and River Thames view.

2020: Tributo alle pandemie

Durante la pandemia COVID-19, l'Eye si è unito agli sforzi nazionali per onorare gli operatori sanitari. È stata illuminata di blu come parte dell'iniziativa settimanale "Clap for Carers". Questo gesto lo ha reso un faro visivo di gratitudine in tutta la città. Ha rafforzato il ruolo dell'Eye come qualcosa di più di una semplice attrazione turistica.

London Eye capsule with passengers overlooking the Thames River and city skyline.

2023: Cabina di Coronazione

Per celebrare l'incoronazione di Re Carlo III, il London Eye ha presentato una speciale "cabina dell'incoronazione". L'interno è stato progettato per assomigliare all'abbazia di Westminster. Presentava cimeli reali e una narrazione coinvolgente.

London Eye and River Thames on a sunny day, part of BigBus London tour.

2025: Giubileo d'argento

Il London Eye festeggerà il suo 25° anniversario nel 2025. Nel corso degli anni ha accolto milioni di visitatori e ha ospitato innumerevoli eventi. Rimane uno dei punti di riferimento più iconici di Londra. Questa pietra miliare riafferma il suo posto come simbolo dell'identità e dell'innovazione britannica moderna.

Costruzione del London Eye

La costruzione del London Eye è iniziata nel 1998 e rappresenta uno straordinario risultato dell'ingegneria moderna. Progettata dagli architetti David Marks e Julia Barfield, la ruota panoramica alta 135 metri doveva essere un simbolo duraturo per celebrare il nuovo millennio. A differenza delle ruote panoramiche convenzionali, fu assemblata in piano su piattaforme galleggianti sul Tamigi e poi sollevata gradualmente in posizione grazie a un sofisticato sistema di martinetti idraulici: un metodo senza precedenti per l'epoca che richiese diversi giorni per essere completato.

Il progetto è stato un trionfo logistico, con componenti prodotti in sei Paesi: acciaio dal Regno Unito, cavi dall'Italia e cabine passeggeri dalla Francia. L'esclusivo design a sbalzo della struttura è sostenuto da un solo lato e ospita 32 cabine di vetro completamente chiuse e dotate di aria condizionata, montate all'esterno per offrire una vista ininterrotta a 360°. Nonostante le notevoli sfide tecniche e ambientali, la costruzione è stata portata a termine nei tempi previsti, trasformando un'idea temporanea in un simbolo permanente e famoso in tutto il mondo dello skyline di Londra.

Architettura del London Eye

Il London Eye oggi

River cruise on the Thames with view of the London Eye and city skyline.

Il London Eye è oggi uno dei punti di riferimento più iconici della Londra moderna e attrae oltre 3 milioni di visitatori ogni anno. Costruita originariamente come struttura temporanea per celebrare il millennio, la sua popolarità duratura ne ha assicurato il posto nello skyline di South Bank. Rimane la ruota panoramica a sbalzo più alta del mondo, che offre una vista panoramica sulla città e oltre.

Oltre a essere una grande attrazione turistica, l'Eye partecipa regolarmente a celebrazioni nazionali, campagne di sensibilizzazione ed eventi culturali, illuminandosi di colori per cause come il Pride, l'NHS e le pietre miliari reali.

Domande frequenti su London Eye e la sua storia

Qual è stata la reazione iniziale del pubblico al London Eye?

La risposta del pubblico è stata estremamente positiva. Anche se in origine si trattava di un'attrazione temporanea, la popolarità e la domanda hanno fatto sì che nel 2002 diventasse un'attrazione permanente.

Perché si chiama "London Eye"?

Il nome riflette la sua vista panoramica sulla città, come un "occhio" su Londra. Ha sostituito il nome originale "Millennium Wheel" dopo essere diventata un punto di riferimento permanente.

Cosa rappresentano le 32 cabine?

Ogni cabina rappresenta uno dei 32 quartieri di Londra. Non esiste una cabina con il numero 13, a causa delle comuni superstizioni.

In che modo il London Eye ha influenzato altre ruote panoramiche?

Il successo del London Eye ha ispirato un'ondata di ruote panoramiche a sbalzo simili in città come Las Vegas, Singapore e Dubai, progettate per rispecchiare il suo fascino ingegneristico e turistico.

Quali sono i film e le opere d'arte contemporanea che hanno come protagonista il London Eye?

Il London Eye è apparso in numerosi film e spettacoli, tra cui Harry Potter e l'Ordine della Fenice, Fantastici Quattro: Rise of the Silver Surfer, e Sherlock. È anche presente in opere d'arte moderne, video musicali e campagne nazionali.

Il London Eye ha mai smesso di girare?

Sì, la ruota può fermarsi per manutenzione, eventi speciali o in caso di vento forte. In caso di emergenza, può essere evacuato in modo sicuro anche a metà rotazione.

Qual è una curiosità meno nota sulla costruzione del London Eye?

È stata la prima grande ruota ad essere assemblata sull'acqua e sollevata in posizione verticale in segmenti, una tecnica mai utilizzata prima su questa scala.

Le cose più importanti da fare a Londra
Le migliori attrazioni di Londra:
Attrazioni a Londra:
Intrattenimento:
I migliori tour di Londra:
Trasporti:
Altri trasferimenti aeroportuali più popolari nel Regno Unito:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.