Windsor Castle
4.5(68,022)

Esplora la Camera di Waterloo del Castello di Windsor

Incluso con i biglietti per Windsor Castle

DURATA CONSIGLIATA

2 ore

waterloo chamber

Camera di Waterloo | Celebrazione della Battaglia di Waterloo

Uno dei punti salienti del Castello di Windsor, la Camera di Waterloo fu costruita tra il 1830 e il 1831 per commemorare la vittoria degli Alleati su Napoleone nella battaglia di Waterloo. Commissionata da Re Giorgio IV, la sala è ornata da ritratti di personaggi chiave, tra cui monarchi, leader militari e uomini di stato di Gran Bretagna, Prussia, Russia e Austria, e rappresenta una grande celebrazione del trionfo militare.

Dove si trova?

La Camera di Waterloo fa parte degli Appartamenti di Stato del Castello di Windsor.

Come accedere?

L'accesso alla Camera di Waterloo è incluso in tutti i biglietti per il Castello di Windsor di . Non è richiesto alcun biglietto aggiuntivo.

Cose da sapere prima di prenotare i biglietti per la Camera di Waterloo

  • Ingresso con biglietto: L'ingresso alla Camera di Waterloo è incluso nel tuo biglietto per il Castello di Windsor .
  • Verifica la disponibilità di appartamenti statali: Gli Appartamenti di Stato, che comprendono la Camera di Waterloo, possono occasionalmente chiudere per eventi ufficiali. Assicurati di controllare il sito ufficiale del Castello di Windsor il giorno della tua visita per verificare che sia aperto.
  • Accessibilità: L'accesso senza gradini è disponibile tramite un ascensore dalla Terrazza Nord. In vari punti del castello sono presenti anche delle rampe, anche se alcuni percorsi tra le camere, come la Sala Interna e l'Ingresso di Stato, prevedono dei gradini.
  • Orari: La camera segue gli orari di apertura del Castello di Windsor , ovvero dalle 10:00 alle 17:15 (marzo-ottobre) e dalle 10:00 alle 16:15 (novembre-febbraio). In genere l'ingresso chiude 30 minuti dopo l'ultimo accesso.

Perché visitare la Camera di Waterloo

waterloo chamber
  • Importanza storica: La Camera di Waterloo celebra il trionfo degli Alleati su Napoleone nella Battaglia di Waterloo, con ritratti di personaggi chiave tra cui monarchi e statisti di Gran Bretagna, Prussia, Russia e Austria.
  • Costruzione: Commissionata da Re Giorgio IV tra il 1830 e il 1831, la camera fa parte degli Appartamenti di Stato e mette in mostra la grandezza e lo stile cerimoniale del Castello di Windsor.
  • Punti salienti dell'arte: Le pareti sono adornate da ritratti di grandi dimensioni di Sir Thomas Lawrence, tra cui dipinti del Duca di Wellington e di comandanti alleati.
  • Simbolismo culturale: Oltre alla commemorazione militare, la stanza riflette l'unità diplomatica tra gli alleati europei e funge da testimonianza duratura dello sfarzo reale britannico del XIX secolo.
  • Una curiosità unica: La Camera di Waterloo fu progettata appositamente per ospitare grandi riunioni di stato e per onorare la leadership del Duca di Wellington, diventando così un fulcro storico e cerimoniale del castello.

Importanza storica e culturale della Camera di Waterloo

La Camera di Waterloo è uno spazio in cui convergono storia, arte e tradizione reale. Storicamente, fu commissionato da Re Giorgio IV per commemorare la vittoria degli Alleati su Napoleone, con ritratti di personaggi chiave realizzati da Sir Thomas Lawrence per celebrare il trionfo militare e l'unità diplomatica.

Nel corso dei secoli, la sala si è adattata ad ospitare grandi eventi di stato, spettacoli musicali e mostre speciali, dimostrando la sua versatilità e la sua importanza nel tempo. Oggi è molto più di una galleria di ritratti storici: la Camera di Waterloo è uno spazio cerimoniale dal vivo, che ospita il pranzo annuale del Giorno della Giarrettiera, le investiture e occasionali eventi culturali, e rappresenta un simbolo orgoglioso dell'eredità reale britannica.

Cosa si può vedere all'interno della Camera di Waterloo?

waterloo chamber

Ritratti delle forze alleate

La Camera di Waterloo espone con orgoglio i ritratti dei leader alleati che si assicurarono la vittoria su Napoleone nella battaglia di Waterloo del 1815. Su commissione di Giorgio IV, Sir Thomas Lawrence dipinse 28 ritratti a figura intera e a mezzo busto, tra cui il Duca di Wellington, lo Zar Alessandro I di Russia e l'Imperatore Francesco I d'Austria, tutti allineati alle pareti della camera.

waterloo chamber

Design e dettagli classici

Progettata da Sir Jeffry Wyatville, la camera presenta uno stile più classico nelle proporzioni e nei dettagli, in contrasto con gli elementi in stile Gothic Revival presenti in altre parti del castello. Tra i punti salienti da non perdere ci sono il soffitto in legno traforato e traforato, le pareti rivestite di pannelli con intagli di Grinling Gibbons e i cinque lampadari in vetro tagliato commissionati dal Principe Alberto.

Opere d'arte di grande popolarità all'interno della Camera di Waterloo

Duke of Wellington (Arthur Wellesley)
Tsar Alexander I of Russia
Emperor Francis I of Austria
King Frederick William III of Prussia
Field-Marshal Karl Philipp, Prince of Schwarzenberg
Armand-Emmanuel, Duke of Richelieu
Archduke Charles of Austria
General Viscount Hill
Napoleon II (Duke of Reichstadt)
Pope Pius VII
Charles X of France
William IV of Great Britain
1/12

Duca di Wellington (Arthur Wellesley)

Guidò la campagna peninsulare britannica con vittorie decisive a Salamanca e Vitoria e, come comandante dell'esercito anglo-alleato, assicurò la sconfitta di Napoleone a Waterloo nel 1815.

Lo zar Alessandro I di Russia

Come imperatore, presiedette la resistenza della Russia all'invasione francese del 1812 e fu uno dei principali monarchi della coalizione le cui campagne contribuirono a smantellare il potere napoleonico in Europa.

Imperatore Francesco I d'Austria

In qualità di sovrano dell'Austria durante le guerre del 1813-14, fornì il sostegno politico e le risorse per gli eserciti austriaci che furono fondamentali per le vittorie della coalizione che costrinse Napoleone ad abdicare.

Re Federico Guglielmo III di Prussia

Dopo le prime sconfitte della Prussia, presiedette alla riforma e alla mobilitazione militare; le forze prussiane, riorganizzate e guidate da comandanti come Blücher, furono decisive nelle campagne del 1813-15 e a Waterloo.

Feldmaresciallo Karl Philipp, Principe di Schwarzenberg

Comandò il principale esercito alleato nella campagna di Germania del 1813 e a Lipsia, svolgendo un ruolo di primo piano nel più grande impegno della coalizione contro Napoleone.

Armand-Emmanuel, Duca di Richelieu

Uomo di Stato chiave della Restaurazione borbonica, ricoprì per due volte la carica di primo ministro e contribuì a stabilizzare politicamente e diplomaticamente la Francia dopo la caduta di Napoleone.

Arciduca Carlo d'Austria

Uno dei più abili comandanti austriaci, fermò Napoleone ad Aspern-Essling nel 1809 e in seguito influenzò la riforma militare austriaca e la strategia di coalizione contro il dominio francese.

Generale Visconte Hill

Fiducioso subordinato di Wellington, si distinse nella Guerra Peninsulare e comandò efficacemente le truppe a Waterloo e in diverse azioni critiche durante le campagne.

Napoleone II (Duca di Reichstadt)

Il figlio di Napoleone I non ha mai governato né comandato eserciti; la sua importanza è in gran parte simbolica come erede dinastico durante il turbolento periodo post-napoleonico.

Papa Pio VII

Imprigionato da Napoleone, in seguito presiedette alla restaurazione dell'autorità temporale del papato e simboleggiò la rinascita morale e religiosa in Europa dopo gli sconvolgimenti napoleonici.

Carlo X di Francia

Come ultimo re borbonico, le sue politiche conservatrici dopo il 1824 provocarono la Rivoluzione di Luglio del 1830 e illustrarono la fragilità delle monarchie restaurate nell'Europa post-napoleonica.

Guglielmo IV di Gran Bretagna

Un ex ufficiale della Royal Navy che in seguito regnò come re (1830-1837); la sua inclusione nelle mostre reali successive riflette il suo status di monarca contemporaneo piuttosto che il comando sul campo di battaglia nelle guerre napoleoniche.

Punti salienti dell'architettura e del design della Camera di Waterloo

Timber ceiling

Soffitto in legno

Il tetto in legno della Camera di Waterloo è uno dei suoi elementi architettonici più caratteristici. Progettato per assomigliare allo scafo di una nave della Royal Navy, il soffitto utilizza travi unite per creare un senso di raffinatezza. Questo motivo a carena di nave aggiunge profondità e riflette le tendenze del design neoclassico dell'inizio del XIX secolo. Se guardi verso l'alto, ti sembrerà di trovarti sotto una maestosa nave in bacino di carenaggio!

Clerestory and natural light

Cleristorio e luce naturale

Invece di affidarsi alle finestre laterali, la luce naturale entra attraverso una sezione centrale rialzata del soffitto in legno, formando un lucernario. Questa scelta architettonica illumina la camera e sottolinea l'altezza del tetto. Entra nella stanza e nota come la luce del sole sembra sollevare l'intero spazio, creando un'atmosfera serena.

Wood panelling and carvings

Pannelli e sculture in legno

Le pareti sono rivestite da ricchi pannelli di legno marrone scuro, arricchiti da elaborati intagli di frutta, fiori e festoni di Grinling Gibbons. Questi intagli si integrano perfettamente con i rivestimenti, fornendo una texture visiva e un senso di opulenza. Soffermati a scorrere lo sguardo sui dettagli intricati e potrai quasi immaginare le mani che hanno realizzato ogni delicata voluta e fioritura.

Chandeliers

Lampadari

Un altro punto di forza della camera sono i cinque grandi lampadari di cristallo e dorati che pendono dal tetto in legno rialzato, disposti lungo tutta la lunghezza della stanza. La loro luce scintillante attira lo sguardo verso l'alto, enfatizzando la squisita lavorazione artigianale. Se ti metti sotto di loro, è facile che tu abbia la sensazione di essere entrato in una stanza ancora animata da cerimonie reali.

Flooring

Pavimenti

La Camera di Waterloo presenta uno dei più grandi tappeti fatti a mano in un unico pezzo al mondo. Pur essendo principalmente decorativa, la sua scala e il suo motivo sono stati scelti con cura per integrare le linee verticali del soffitto e dei pannelli, invitando tutti coloro che entrano a immaginare i passi di dignitari e monarchi in due secoli di storia reale.

Prima di visitare la Camera di Waterloo

waterloo chamber

Castello di Windsor

  • Giorni di chiusura: Martedì e mercoledì.
  • Orari di apertura:
    • dal 1 novembre al 29 febbraio: Dalle 10:00 alle 16:15
    • dal 1 marzo al 31 ottobre: Dalle 10:00 alle 17:15
  • Camera di Waterloo: L'ingresso si chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura del castello.
    • Novembre-Feb: Ultimo ingresso alle 15:45
    • Mar-Ott: Ultimo ingresso alle 16:45
Orari del Castello di Windsor

Indirizzo: Castello di Windsor, Windsor SL4 1QF, Regno Unito | Trovalo su Google Maps

  • In bus: 702, 703
    La fermata più vicina: Chiesa parrocchiale (fermata J)
  • In treno: GWR, South Western Railway
    La stazione più vicina: Windsor & Eton Central
  • In auto: Via A4 e M4
    Il parco più vicino: Parcheggi Romney Lock e King Edward VII su Datchet Road
  • Con un tour guidato: Evan Evans Tour
    Fermata più vicina: Castello di Windsor
Direzione Castello di Windsor
waterloo chamber
  • Non sono ammessi passeggini e carrozzine all'interno della Camera di Waterloo. Tuttavia, i marsupi sono ammessi e possono essere utilizzati all'interno della camera.
  • Borse, valigie e zaini di grandi dimensioni non sono ammessi all'interno degli Appartamenti di Stato, che includono la Camera di Waterloo. Sono consentite borse più piccole, come borsette o piccole borse a tracolla, anche se potrebbero essere soggette a check-in.
  • È severamente vietato fotografare all'interno della Camera di Waterloo. Questa regola si applica anche ad altre aree degli Appartamenti di Stato e della Cappella di San Giorgio.
  • All'interno della Camera di Waterloo non sono ammessi cibi o bevande. Tuttavia, puoi utilizzare le caffetterie situate nel parco del castello per acquistare un rinfresco prima o dopo la tua visita.
  • Gli animali domestici non sono ammessi nel Castello di Windsor, ma gli animali da assistenza registrati sono i benvenuti e possono accompagnare i loro proprietari all'interno del castello.
windsor

- **Organizza la tua visita in concomitanza con la cerimonia del :** Per un'esperienza più tranquilla, visita la Camera di Waterloo prima o dopo il Cambio della Guardia a Windsor, che di solito avviene intorno alle 11 del mattino.

  • Prenditi del tempo per ammirare il soffitto: Molti visitatori si concentrano sui grandi ritratti, ma trascurano l'intricato intonaco del soffitto, risalente all'epoca di Giorgio IV. Vai al centro e alza lo sguardo per ammirare il tetto a cleristorio, a forma di scafo di una nave della Royal Navy.
  • Chiedi a un custode informazioni sulle riparazioni in tempo di guerra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, i ritratti di Thomas Lawrence vennero rimossi e sostituiti con dipinti pantomimici per la Principessa Elisabetta e la Principessa Margaret. Alcuni guardiani sanno persino dove si trovano queste opere d'arte giocose nascoste dietro i grandi ritratti.
  • Visita più tardi nel corso della giornata per ottenere una luce dorata: La Camera ha finestre alte, quindi la luce del tardo pomeriggio (dopo le 15:00) si riversa all'interno e illumina meravigliosamente i ritratti, creando un'esperienza molto più suggestiva rispetto alla luce piatta di mezzogiorno.

Domande frequenti su Camera di Waterloo

Ho bisogno di un biglietto separato per entrare nella Camera di Waterloo?

Non è necessario alcun biglietto aggiuntivo! Il tuo biglietto d'ingresso al Castello di Windsor include l'accesso alla Camera di Waterloo.

La Camera di Waterloo è accessibile ai disabili?

Sì! Sebbene ci siano alcuni gradini, c'è un ascensore dalla Terrazza Nord e un accesso con rampa da diverse aree del castello, che lo rendono adatto a chi ha esigenze di mobilità.

Quanto tempo devo prevedere di trascorrere alla Camera di Waterloo?

Prevedi almeno 30-40 minuti per immergerti completamente nell'arte, nell'architettura e nell'incredibile atmosfera. Se ami la storia, potresti volerci ancora di più!

Posso visitare solo la Camera di Waterloo senza visitare il Castello di Windsor?

No, la Camera di Waterloo fa parte dell'esperienza del Castello di Windsor e non può essere visitata separatamente.

La Camera di Waterloo è adatta ai Bambini?

Decisamente! I ritratti e l'architettura grandiosa possono accendere l'immaginazione dei più giovani. Condividere la storia delle principesse che mettevano in scena i pantomimi qui durante la Seconda Guerra Mondiale rende il tutto ancora più magico per i piccoli visitatori.

Devo visitare la Camera di Waterloo durante il mio viaggio al Castello di Windsor?

Sì! La Camera di Waterloo è uno dei punti salienti del Castello di Windsor, con ritratti storici e interni magnifici da non perdere.

Devo prenotare i biglietti in anticipo o posso acquistarli il giorno della visita?

Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica. Tuttavia, a volte è possibile acquistarli il giorno stesso se la disponibilità lo consente.

Ci sono restrizioni per le fotografie o le riprese all'interno della Camera di Waterloo?

Sì, è severamente vietato fotografare e filmare all'interno della Camera di Waterloo.

Esiste un codice di abbigliamento per visitare la Camera di Waterloo?

Non esiste un codice di abbigliamento rigido, ma si raccomanda un abbigliamento modesto in segno di rispetto per lo spazio storico e cerimoniale.

Quali altre attrazioni secondarie sono incluse nei biglietti per il Castello di Windsor?

e al parco del castello, oltre ad altri punti salienti.

Qual è il momento migliore per visitare la Camera di Waterloo?

Il momento migliore della giornata per visitarlo è la mattina (intorno alle 10:00) o il pomeriggio (dopo le 15:00), quando il castello è meno affollato e puoi goderti la Waterloo Chamber con più tranquillità. Il periodo migliore per visitarla varia in base all'esperienza che stai cercando, quindi assicurati di pianificare la tua visita di conseguenza!